Secondo il metodo ABA, i comportamenti hanno 4 principali funzioni:
evitamento/fuga
ottenere attenzioni
accesso al tangibile
stimolazione sensoriale
Con il termine funzione ci si riferisce al risultato che si vuole ottenere con un dato comportamento.
Una cosa importante a cui prestare attenzione è che alcuni comportamenti hanno diversa topografia ma stessa funzione: questi comportamenti che hanno funzioni simili sono dette operanti. Per esempio un bambino potrebbe mettere in atto comportamenti diversi da un punto di vista topografico (per esempio piangere, lanciare oggetti, sputare, dare pugni, etc.) ma con la stessa funzione (ottenere il tablet).
Questo discorso vale anche per il contrario. Ad esempio il bambino potrebbe piangere (stessa topografia) per ottenere il tablet, attirare attenzione o evitare di fare la doccia: stessa topografia per diverse funzioni.
Funzione "avere attenzione". Si verifica quando il bambino vuole avere l'attenzione di qualcuno e non sapendo comunicare questo bisogno mette in atto dei comportamenti per averla.
Funzione "accesso al tangibile". Questo comportamento si presenta quando il bambino vede un oggetto o un’attività che per lui è molto gradita.
Funzione "fuga/evitamento". Il comportamento problema in questo caso viene messo in atto quando si vuole evitare di fare un’azione o la si vuole ritardare nel tempo.
Funzione sensoriale. Questo è un comportamento molto difficile da modificare perché è controllato da un rinforzo automatico, cioè il fatto stesso di compiere il comportamento dà piacere ed è "rinforzante".
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!