Home - Materiali - Articolanza - Sezione IAA - Introduzione agli IAA
Partiamo col dire che il termine Pet Therapy non si usa più e che è stato sostituito dal termine IAA: Interventi assistiti con Animali.
Gli interventi assistiti con animali (IAA) sono una serie di attività che prevedono la presenza di una equipe formata e l'interazione tra persone e animali domestici, in particolare cani, cavalli, asini, conigli e gatti, per promuovere la salute e il benessere.
Gli IAA possono essere utilizzati in diversi contesti, come ospedali, scuole, case di cura, centri di riabilitazione e comunità, e possono essere rivolti a persone di tutte le età e con diverse condizioni.
I benefici degli IAA sono molteplici, tra cui:
Riduzione dello stress e dell'ansia: la presenza di un animale può aiutare a ridurre i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress.
Miglioramento del tono dell'umore: il contatto con un animale può indurre la produzione di endorfine, le "ormoni della felicità".
Aumento della socializzazione: gli animali possono favorire le relazioni interpersonali e lo sviluppo di competenze sociali.
Stimolazione delle capacità cognitive: gli animali possono aiutare a stimolare la memoria, l'attenzione e la concentrazione.
Miglioramento delle funzioni motorie: gli animali possono essere utilizzati per favorire il movimento e la coordinazione.
I tre tipi di IAA includono:
Animal-assisted activities (AAA): sono attività che prevedono il coinvolgimento di animali con finalità molto larghe, di solito di conoscenza reciproca e ben-essere reciproco, spesso dedicate a gruppi.
Animal-assisted education (EAA): sono attività che coinvolgono gli animali per promuovere obiettivi specifici per un piccolo gruppo di individui o per un individuo inserito in un gruppo.
Terapie assistite con animali (TAA): è il tipo di IAA più conosciuto, chiamato spesso e inappropriatamente pet therapy, e consiste in un progetto ad personam che segue obiettivi specifici per quella persona in quel suo momento di vita e con quelle condizioni che in quel momento ne segnano lo stato.
Gli IAA sono una valida alternativa o un complemento alle terapie tradizionali e possono essere un importante strumento per migliorare la qualità della vita delle persone.
In particolare, gli IAA possono essere utili per:
Persone con disabilità fisiche o mentali: gli IAA possono aiutare a migliorare la mobilità, la coordinazione, le capacità cognitive e l'autonomia.
Persone con malattie croniche o terminali: gli IAA possono aiutare a ridurre lo stress, l'ansia e la depressione, e a migliorare la qualità della vita.
Persone anziane: gli IAA possono aiutare a stimolare la socializzazione, a ridurre la solitudine e il rischio di demenza.
Persone con disturbi psichiatrici: gli IAA possono aiutare a migliorare l'umore, a ridurre l'aggressività e a favorire la socializzazione. in questo ultimo caso occorre valutare numerose variabili.
Gli IAA devono essere condotti da operatori qualificati, che siano in grado di valutare le condizioni della persona e di scegliere l'intervento più appropriato.
In Italia, gli IAA sono regolati da un accordo Stato-Regioni del 2015, che definisce i requisiti per la formazione degli operatori e le linee guida per la conduzione degli interventi.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!