Home - Materiali - Articolanza - Studio - Il metodo di studio
Il metodo di studio è una tecnica che permette di apprendere un determinato argomento nel minor tempo possibile e nel modo più efficace. Non esiste un metodo di studio unico che funzioni per tutti, ma esistono alcuni principi generali che possono aiutare a trovare quello più adatto alle proprie esigenze. Approfondisci: 20 consigli per studiare
Approfondisci: aiutare a studiare
Il modo migliore per trovare il metodo di studio è sperimentare. Senza timori se capita di dover cambiare metodo.
Provare diversi metodi e vedere cosa funziona meglio può essere un buon modo per partire, soprattutto se chi studia si trova alla scuola primaria.
Se invece chi studia è già alla secondaria, è bene considerare che ci sono persone che prevalentemente basano il loro apprendimento sulle immagini, mentre altre sulle parole. Va da sè che le prime si gioveranno maggiormente di mappe e schemi, mentre le seconde ameranno di più i riassunti. Per questo ci si può orientare già verso strumenti a scapito di altri.
E' sempre bene ricordare che non c'è un giusto o uno sbagliato, c'è solo il metodo che funziona meglio per quella persona.
Tuttavia ecco alcuni metodi di studio specifici:
Il metodo Feynman: consiste nel spiegarsi un concetto a voce alta, come se si stesse spiegando ad un amico. Questo metodo aiuta a capire e memorizzare meglio le informazioni.
Il metodo Cornell: consiste nel dividere un foglio di carta in tre colonne: una per le note, una per le domande e una per le risposte. Questo metodo aiuta a organizzare le informazioni e a fare pratica.
Le mappe concettuali: sono un modo efficace per visualizzare le informazioni e le relazioni tra esse.
Le flashcard: sono un modo pratico per fare esercitazioni.
Approfondisci: mappe concettuali
Approfondisci: mnemotecniche
Approfondisci: studiare
Approfondisci: aiutare altri a studiare
Approfondisci: metodi di studio
Approfondisci: strumenti DSA
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!