Pensieri automatici negativi: Come riconoscerli e modificarli.
Il potere delle affermazioni positive: Come utilizzare le parole per influenzare la propria realtà.
Mindfulness e pensieri vaganti: Come portare l'attenzione sul presente.
La paura del giudizio: Come superare la paura di non essere all'altezza.
Perfezionismo e insoddisfazione: Come imparare ad accettare i propri limiti.
Effetti dell'intelligenza Emotiva: come ci aiuta a vivere meglio
Emozioni & Relazioni: Capire e gestire le emozioni per costruire relazioni più forti
Strategie basate sull'Intelligenza Emotiva per gestire ansia e stress
Intelligenza Emotiva per Bambini: educarli a gestire le emozioni
Misurare l'Intelligenza Emotiva: Test e strumenti per l'autovalutazione
Introduzione agli IAA: cosa sono e perchè non si chiama più pet therapy
Come gli animali possono aiutare a migliorare il benessere fisico, mentale e sociale
Esempi di interventi assistiti con animali
Checklist per una dieta sana ed equilibrata
Checklist per la gestione del sonno
Checklist per affrontare le piccole malattie
I 4 ambienti possibili nella vita di comunità (segregazione, esclusione, integrazione, inclusione)
L'importanza dell'inclusione in diversi contesti: scuola, lavoro, società in generale.
Le storie di persone che hanno vissuto esperienze di discriminazione.
Inclusione scolastica: per affrontare le sfide e le opportunità dell'inclusione a scuola.
Inclusione lavorativa: per promuovere la diversità e l'inclusione nel mondo del lavoro.
Inclusione sociale: per una società che valorizzi le differenze.
Inclusione digitale: per garantire l'accesso alle tecnologie a tutti.
Inclusione delle persone con disabilità: per abbattere le barriere e promuovere l'uguaglianza.
Inclusione LGBTQIA+: per sensibilizzare sui diritti e l'inclusione della comunità LGBTQIA+.
Inclusione di migranti e rifugiati: per un'accoglienza dignitosa e l'integrazione sociale
Le strategie mnemoniche (mnemotecniche)
Le strategie strutturali (mappe mentali e concettuali)
Le strategie generative (appunti e domande)
Le strategie di organizzazione (mappe, tabelle e liste)
Le strategie di pratica (ripetizione e feedback)
Le strategie di elaborazione (associazione, analisi e sintesi)
Come migliorare il tuo apprendimento con le strategie di apprendimento
Le migliori strategie di apprendimento per ogni stile di apprendimento (strategie per stili di apprendimento)
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!