Home - Materiali - Articolanza - Disagio scolastico - Tipologie di disagio scolastico
Il disagio scolastico può manifestarsi in diversi modi, a seconda delle cause che lo determinano.
Una delle tipologie più comuni è il disagio legato all'apprendimento.
Questa tipologia di disagio può essere causata da difficoltà cognitive, linguistiche, emotive o relazionali. Ad esempio, uno studente con difficoltà cognitive può avere difficoltà a comprendere i concetti presentati in classe, uno studente con difficoltà linguistiche può averne a esprimersi in modo corretto, mentre uno con difficoltà emotive può avere difficoltà a concentrarsi o a seguire le lezioni e, infine, uno studente con difficoltà relazionali può avere difficoltà a inserirsi nel gruppo classe. Queste ultime ci traghettano verso la prossima tipologia di disagio in cui pure ricadono: il disagio legato al comportamento.
Il disagio legato al comportamento può essere causato da problemi comportamentali, come l'iperattività, l'aggressività o il ritiro sociale. Ad esempio, uno studente iperattivo può avere difficoltà a stare seduto in classe, uno studente aggressivo può creare problemi con i compagni o con gli insegnanti, e uno studente ritirato socialmente può evitare la scuola o le attività sociali. In tutti questi casi, per ragioni molto diverse, andare a scuola sarà molto difficile, frustrante e faticoso. Le relazioni coi compagni e con gli adulti saranno tassate e incrinate. Non sarà una esperienza piacevole.
Infine, la terza causa di disagio scolastico sono i fattori ambientali, come un clima familiare conflittuale, l'abuso o la trascuratezza (neglect), la povertà, la discriminazione o la disoccupazione. Quindi la terza tipologia è il disagio legato all'ambiente. Ad esempio, uno studente che proviene da una famiglia conflittuale può avere difficoltà a concentrarsi o a seguire le lezioni, uno studente che è vittima di abusi o di negligenza può avere difficoltà a fidarsi degli adulti, uno studente che vive in povertà può avere difficoltà a trovare l'interesse nello studio, uno studente che è vittima di discriminazione può avere difficoltà a inserirsi nel gruppo classe, e uno studente che ha genitori disoccupati può avere difficoltà a trovare un modello positivo da seguire o anche solo potrebbe non avere a disposizione le risorse per ottenere il materiale scolastico adeguato.
È importante riconoscere le diverse tipologie di disagio scolastico, in modo da poter intervenire in modo efficace. Il disagio scolastico può avere conseguenze negative sia per lo studente che per la società nel suo complesso. Lo studente che vive un disagio scolastico può avere difficoltà a raggiungere il proprio potenziale e può essere più a rischio di abbandono scolastico, di inserimento nel mercato del lavoro e di marginalizzazione sociale. La società, invece, può perdere un potenziale lavoratore qualificato e può essere costretta a sostenere maggiori costi sociali. Approfondisci: effetti del disagio
Per prevenire e affrontare il disagio scolastico, è importante intervenire su tutte le cause che possono determinarlo. A livello individuale, è importante offrire agli studenti il supporto educativo e psicologico necessario per superare le loro difficoltà. A livello ambientale, è importante creare un ambiente familiare, sociale e scolastico favorevole all'apprendimento e allo sviluppo dei giovani, rimuovendo ove possibile le barriere e le disparità.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!