Home - Materiali - Articolanza - Fiducia e autostima- Autostima bassa: cause e conseguenze
L'autostima è un concetto complesso che può essere definito come il modo in cui una persona valuta se stessa. È una valutazione soggettiva che può essere influenzata da una serie di fattori, tra cui le esperienze personali, le relazioni con gli altri, gli obiettivi e le aspettative.
Le cause dell'autostima bassa possono essere molteplici e complesse, tra cui:
Cause interne
Fattori genetici: alcune ricerche suggeriscono che la bassa autostima potrebbe essere associata a fattori genetici.
Problemi di salute fisica: la bassa autostima è stata associata a una serie di problemi di salute fisica, come la depressione, l'ansia, i disturbi alimentari e l'abuso di sostanze.
Caratteristiche personali: alcune caratteristiche personali, come la timidezza o l'introversione, possono essere associate a una bassa autostima.
Cause esterne
Esperienze negative nell'infanzia: il rifiuto, l'abuso o l'abbandono da parte dei genitori o degli altri adulti significativi possono danneggiare l'autostima di un bambino.
Esperienze negative nell'adolescenza: il bullismo, il fallimento scolastico o professionale, o altre esperienze negative possono contribuire a sviluppare un'autostima bassa.
Critiche o svalutazioni da parte degli altri: le persone che ci criticano o ci svalutano possono danneggiare la nostra autostima.
Pregiudizi o discriminazioni: il razzismo, il sessismo o altre forme di discriminazione possono contribuire a sviluppare un'autostima bassa.
Cause combinate
La autostima (alta o bassa che sia) è causata da una combinazione di fattori, sia interni che esterni. Ad esempio, una persona potrebbe avere una predisposizione genetica alla bassa autostima, ma potrebbe anche essere influenzata da esperienze negative nell'infanzia o da critiche da parte degli altri.
L'autostima bassa può avere una serie di conseguenze negative sulla vita di una persona, tra cui:
Difficoltà nelle relazioni interpersonali: le persone con un'autostima bassa sono più propense a sentirsi inadeguate e a non sentirsi all'altezza degli altri. Questo può portare a difficoltà nelle relazioni interpersonali, come l'isolamento sociale, la dipendenza affettiva o il controllo ossessivo.
Difficoltà nel lavoro o nella scuola: le persone con un'autostima bassa sono più propense a sentirsi insicure delle proprie capacità e a non rischiare. Questo può portare a difficoltà nel lavoro o nella scuola, come il fallimento scolastico o professionale.
Problemi di salute fisica e mentale: l'autostima bassa è stata associata a una serie di problemi di salute fisica e mentale, come l'ansia, la depressione, i disturbi alimentari e l'abuso di sostanze.
Se si ritiene di avere un'autostima bassa, è importante rivolgersi a un professionista, come uno psicologo o uno psicoterapeuta, che aiuti a identificare le cause della autostima bassa e a sviluppare strategie per migliorare la propria opinione di sè.
Due consigli generici ma che possono sempre essere utili per affrontare l'autostima bassa sono conoscere sè stessi (scopri i propri punti di forza e di debolezza, le passioni, gli obiettivi, le capacità e i limiti) e imparare ad accettarsi per quello che si è (con pregi e difetti, senza paragonarsi agli altri).
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!