Home - Materiali - Articolanza - Checklist 3-6- Checklist per favorire l'autonomia
Vestirsi: Incoraggia il bambino a scegliere i propri vestiti e ad indossarli da solo.
Igiene personale: Lascialo lavarsi i denti, il viso e le mani in modo autonomo.
Mangiate: Fagli apparecchiare e sparecchiare la tavola, e incoraggialo a servirsi da solo.
Andare in bagno: Aiutalo ad abituarsi ad andare in bagno da solo e a gestire le proprie necessità.
Raccogliere i giochi: Insegna al bambino a riordinare i propri giochi dopo aver giocato. Può aiutare una musica che viene messa ed è la "musica del riordino": mentre essa suona l'attività è riordinare.
Dare da mangiare agli animali: Se avete animali domestici, coinvolgi il bambino nelle loro cure.
Aiutare a mettere in ordine: Assegnagli piccoli compiti come mettere via le stoviglie o piegare i panni.
Scelte quotidiane: Offri al bambino semplici scelte (quale maglietta indossare tra due opzioni, cosa mangiare a colazione).
Risoluzione di piccoli problemi: Aiutalo a trovare soluzioni a piccoli problemi quotidiani (un giocattolo rotto, un laccio sciolto).
Giochi liberi: Lascia che il bambino giochi liberamente, senza interferire eccessivamente.
Attività artistiche: Offrigli materiali per disegnare, dipingere e costruire.
Giochi di ruolo: Incoraggia il bambino a inventare storie e a interpretare diversi ruoli.
Crea un ambiente sicuro: Assicurati che l'ambiente domestico sia sicuro per permettere al bambino di muoversi e esplorare in autonomia.
Sii paziente: L'autonomia si sviluppa gradualmente. Evita di essere troppo perfezionista e celebra i piccoli successi del bambino.
Offri sostegno: Sii presente per offrire aiuto quando necessario, ma evita di fare tutto al posto del bambino.
Fissa delle routine: Le routine quotidiane danno al bambino un senso di sicurezza e lo aiutano a diventare più autonomo.
Utilizza un linguaggio positivo: Incoraggia il bambino con frasi positive prive di NON. Ad esempio, digli "Parla a bassa voce" anzichè "Non urlare".
Ricorda: Ogni bambino ha i propri tempi di sviluppo. L'obiettivo è quello di creare un ambiente che favorisca la crescita dell'autonomia, senza forzare i tempi.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!