Home - Materiali - Articolanza - ADHD - ADHD nei bambini
L'ADHD, o Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, è un disturbo neurologico che colpisce circa il 5% dei bambini in età scolare.
I sintomi dell'ADHD possono essere diversi da bambino a bambino e possono includere:
Disattenzione: Difficoltà a concentrarsi, a seguire le istruzioni, a portare a termine i compiti, a stare fermi.
Iperattività: Agitazione, eccessiva energia, difficoltà a stare seduti, bisogno di correre e saltare.
Impulsività: Interrompere gli altri, parlare a raffica, agire senza riflettere.
Se questi sintomi sono persistenti e interferiscono con la vita quotidiana del bambino a scuola, a casa o con i suoi amici, è importante consultare un neuropsichiatra infantile o un professionista della salute mentale per una valutazione completa. Non chiedete ad altri. Neuropsichiatra, neuropsicologo o psicologo sono le uniche tre figure.
Gestire l'ADHD:
La gestione dell'ADHD richiede un approccio multimodale che può includere:
Terapia: La terapia farmacologica, sotto la supervisione di un medico, può aiutare a migliorare i sintomi di disattenzione, iperattività e impulsività.
Interventi psicologici: La terapia cognitivo-comportamentale (TCC o CBT) e altri interventi psicologici possono aiutare il bambino a sviluppare strategie per gestire i sintomi dell'ADHD e migliorare le sue abilità di coping.
Interventi a scuola: Piani Didattici Personalizzati (PDP), interventi di sostegno individualizzato e formazione per insegnanti e personale scolastico possono aiutare il bambino ad avere successo a scuola.
Interventi a livello familiare: La terapia e il supporto psicologico per la famiglia possono aiutare a gestire le sfide legate all'ADHD e a migliorare la comunicazione e le relazioni familiari.
Strategie di self-management:
Insegnare al bambino tecniche di organizzazione, time management e rilassamento può aiutarlo a gestire autonomamente i suoi sintomi.
L'ADHD è un disturbo con cui si può convivere.
Con un adeguato supporto e le giuste strategie, i bambini con ADHD possono vivere una vita piena e adeguata.
Per approfondire:
Sito web dell'Associazione Italiana ADHD: https://www.associazioneaifa.it/
Si precisa che questo testo ha solo scopo informativo e non sostituisce in alcun modo la consulenza di un medico o un professionista della salute mentale. Inoltre, è importante ricordare che ogni bambino è unico e le strategie di gestione devono essere adattate alle sue specificità.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!