Home - Materiali - Articolanza - Tristezza
Tutti noi proviamo tristezza, la abbiamo provata e la proveremo: provarla è spiacevole e sgradevole, ma altrettanto abitale e comune.
Quindi non ha senso cercare di evitare questa emozione, la cui funzione principale è segnalare ai nostri simili che abbiamo bisogno di aiuto, massimizzando la loro vicinanza.
Piuttosto sarebbe importante cercare di affrontarla con qualche strumento.
Va sempre bene:
Ascoltare musica rilassante. La musica può avere un potente effetto sulle nostre emozioni. Ascoltare musica che ti piace può aiutarti a sentirti meglio.
Passeggiare nella natura. È stato dimostrato che trascorrere del tempo nella natura può migliorare l'umore e ridurre lo stress.
Parlare con qualcuno di cui ci fidiamo. Parlare con un amico, un familiare o un terapista può aiutarti a elaborare la tua tristezza e sentirti meno solo.
Permetterci di piangere. Il pianto è un modo naturale per rilasciare le emozioni difficili. Non aver paura di piangere se ne hai bisogno.
Accetta le nostre emozioni. Non cercare di reprimere o negare la tua tristezza. È importante riconoscere e accettare le tue emozioni per poterle elaborare in modo sano. Non credere a tutte le cose che pensi, a tutti i pensieri che fai: alcuni sono sabotanti, anche se li hai creati tu.
Di seguito qualche esercizio facile e veloce da considerare di fare in un momento di tristezza:
Esercizi di visualizzazione: Chiudi gli occhi e immagina qualcosa o qualcuno che ti faccia sentire bene. Sentiti come se tu fossi davvero là. Che sensazioni provi? Come stai?
Esercizi di scrittura: Prendi un foglio di carta e una penna e inizia a scrivere a mano su qualsiasi cosa ti venga in mente. Non preoccuparti di grammatica o ortografia, semplicemente scrivi tutto ciò che ti viene in mente. Questo può essere un modo utile per elaborare le tue emozioni e liberarti di pensieri e sentimenti negativi.
Esercizi di mindfulness: Trova un luogo tranquillo dove sederti o sdraiarti comodamente. Chiudi gli occhi e concentrati sul tuo respiro. Nota come l'aria entra ed esce dal tuo corpo. Se i tuoi pensieri vagano, riportali gentilmente al tuo respiro. Continua per 5-10 minuti.
Esercizi di respirazione profonda: Siediti in una posizione comoda e chiudi gli occhi. Inspira lentamente ed profondamente per 4 secondi, trattenendo il respiro per 7 secondi ed espirando lentamente per 8 secondi. Ripeti questo esercizio per 5-10 volte. (Approfondisci: respirazione, esercizi di respiro).
Esercizi di auto-compassione. L'auto-compassione è la capacità di essere gentili e comprensivi con se stessi. Praticare l'auto-compassione può aiutarti a sentirti meno soli e a gestire le tue emozioni in modo più sano.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!