Home - Materiali - Articolanza - Disagio scolastico - Le cause del disagio scolastico
Il disagio scolastico è un fenomeno complesso che può avere molteplici cause, sia individuali che ambientali.
Tra le cause individuali, si possono annoverare:
Difficoltà di apprendimento, che possono essere di natura cognitiva, linguistica, emotiva o relazionale.
Problemi comportamentali, come l'iperattività, l'aggressività o il ritiro sociale.
Problemi di salute, come condizioni biologiche, problemi del neurosviluppo o situazioni legate alla salute mentale.
Tra le cause ambientali, si possono annoverare:
Fattori familiari, come un clima familiare conflittuale, l'abuso o la trascuratezza (neglect).
Fattori sociali, come la povertà, la discriminazione o la disoccupazione.
Fattori scolastici, come un ambiente scolastico inadeguato, un insegnamento poco efficace o la presenza di situazioni di bullismo.
Il disagio scolastico può manifestarsi in diversi modi, tra cui:
Ritardo o scarso rendimento scolastico.
Abbandono scolastico.
Presenza di comportamenti problematici.
Il disagio scolastico può avere conseguenze negative sia per lo studente che per la società nel suo complesso. Lo studente che vive un disagio scolastico può avere difficoltà a raggiungere il proprio potenziale e può essere più a rischio di abbandono scolastico, di inserimento nel mercato del lavoro e di marginalizzazione sociale.
La società, invece, può perdere un potenziale lavoratore qualificato e può essere costretta a sostenere maggiori costi sociali sia a causa dei costi degli interventi di cura del singolo sia a causa delle conseguenza cui porta la conduzione di una vita con scarso livello culturale; si pensi ad esempio alle conseguenze di una alimentazione inconsapevole o povera; o agli effetti dello scarso livello culturale sul decadimento cognitivo in terza età. Infine un lavoratore poco qualificato non genererà molto benessere (in termini economici) nè per sè nè, conseguentemente, per la società nella quale vive.
Per prevenire e affrontare il disagio scolastico, è importante intervenire su tutte le cause che possono determinarlo. A livello individuale, è importante offrire agli studenti il supporto educativo e psicologico necessario per superare le loro difficoltà. A livello ambientale, è importante creare un ambiente familiare, sociale e scolastico favorevole all'apprendimento e allo sviluppo dei giovani.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!