Home - Materiali - Articolanza - Strategie di apprendimento - Strategie di elaborazione
Le strategie di elaborazione sono un insieme di tecniche che aiutano a trasformare le informazioni in conoscenze. Queste strategie possono essere utilizzate in qualsiasi contesto, sia scolastico che lavorativo.
Esistono diverse strategie di elaborazione, tra le più comuni si possono ricordare:
L'associazione: è il processo di collegamento di nuove informazioni con conoscenze già acquisite. L'associazione può aiutare a comprendere le nuove informazioni e a memorizzarle in modo più efficace. Esempio: se si sta imparando il funzionamento di uno strumento (es l'automobile) lo si può associare ad un altro elemento noto (es. il corpo umano) e trarre delle associazioni (es. il combustibile potrebbe essere paragonato al sangue che consente al corpo di funzionare)
L'analisi: è il processo di scomposizione di un'informazione in parti più piccole. L'analisi può aiutare a comprendere le relazioni tra le diverse parti di un'informazione e a identificare i punti chiave. Esempio: se si sta imparando l'evoluzione della specie è possibile coglierne (e separare) i fattori genetici, quelli ambientali e quelli sociali che hanno contribuito (ciascuno in modo proprio e interrelato agli altri) al risultato evolutivo.
La sintesi: è il processo di combinazione di diverse informazioni in un tutto coerente. La sintesi può aiutare a comprendere le informazioni a un livello più profondo e a generare nuove idee. La sintesi è una strategia di elaborazione più complessa del riassunto*, in quanto richiede la capacità di comprendere le informazioni a un livello più profondo e di riorganizzarle in un modo nuovo e originale.
L'applicazione: è il processo di utilizzo delle informazioni in un contesto nuovo. L'applicazione può aiutare a consolidare le conoscenze e le abilità acquisite. Esempio: se si sta imparando a leggere e si stanno apprendendo le regole di conversione grafema-fonema, esse si possono applicare sia a parole (palla, pianta, formica) che a non-parole (furuffo, giullo, nala).
Le strategie di elaborazione possono essere utilizzate da chiunque, indipendentemente dall'età o dal livello di istruzione. Sono particolarmente utili per gli studenti, che spesso devono apprendere una grande quantità di informazioni in un breve periodo di tempo.
*Differenza tra sintesi e riassunto
Riassunto. Il riassunto è il processo di riformulazione di un testo in modo conciso e comprensibile. Il riassunto si concentra sui punti chiave dell'informazione e mantiene l'ordine originale dell'informazione.
Sintesi. La sintesi è il processo di combinazione di diverse informazioni in un tutto sensato e coerente. La sintesi può riorganizzare l'informazione in un modo nuovo e originale.
In generale, il riassunto è una strategia di elaborazione più semplice della sintesi: richiede la capacità di comprendere le informazioni a un livello superficiale e di riformularle in modo conciso.
La sintesi, invece, richiede la capacità di comprendere le informazioni a un livello più profondo e di riorganizzarle in un modo nuovo e originale.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!