Home - Materiali - Articolanza - Disagio scolastico - Consigli per prevenire il disagio
Ecco alcuni consigli pratici che possono essere utili per prevenire il disagio scolastico:
Fate attenzione ai segnali di disagio. Se notate che vostro figlio o vostra figlia manifesta comportamenti problematici, come l'aggressività o l'isolamento sociale, irrequietezza, astensione da scuola o simili parlatene con lui o lei e con i suoi insegnanti.
Siate presenti e disponibili. Dedicate del tempo ai vostri figli, ascoltateli e mostrate loro che li amate e li sostenete. In questo clima sarà più facile per i vostri figli crescere resilienti alle difficoltà, e sarà più facile che voi possiate sapere se qualcosa non va nella vita dei vostri figli.
Incoraggiateli a fare domande. Non abbiate paura di dire "non lo so" e di chiedere aiuto a un adulto di fiducia, anche ad un professionista.
Aiutateli a sviluppare le loro competenze. Incoraggiateli a leggere, a fare attività creative e sportive, e a sperimentare nuove cose. Siate voi gli esempi da seguire.
Fateli sentire apprezzati. Fate loro sapere quanto sono importanti per voi e quanto vi fidate di loro. Fate sapere loro che li amate per quello che sono e non per le cose che fanno o per i risultati che ottengono. Comunicate loro che vanno bene così come sono.
Incoraggiateli a seguire i loro interessi. Aiutateli a trovare qualcosa che li appassiona e li motiva.
Cercate di capire le loro difficoltà. Se vostro figlio o vostra figlia ha difficoltà scolastiche, cercate di capire quali sono le cause e come potete aiutarlo o aiutarla a superarle. Se gli insegnanti vi segnalano problemi ascoltate e valutate, magari fate valutare da un terzo di vostra fiducia ma aspettate a negare una cosa che per voi è scomoda e fonte di dolore: dietro il vostro dolore c'è quello di vostro figlio e viceversa. Negare serve solo a procrastinare con lo svantaggio che, col tempo, le cose possono complicarsi (e di solito lo fanno).
Parlate con gli insegnanti. Tenete un dialogo aperto con gli insegnanti di vostro figlio o vostra figlia, per essere sempre aggiornati sul suo percorso scolastico.
Collaborate con la scuola. La scuola è un'importante risorsa per i vostri figli. Collaborate con la scuola per garantire loro il miglior percorso educativo possibile.
Aiutateli a organizzare il loro tempo. Insegnategli come pianificare le loro attività e come gestire il loro tempo in modo efficiente.
Aiutateli a sviluppare l'autonomia. Insegnategli a fare le cose da soli, in modo che possano diventare sempre più indipendenti.
Aiutateli a sviluppare la resilienza. Insegnategli a superare le difficoltà e a non arrendersi mai. Difficoltà e problemi ci sono e ci saranno sempre. Serve cercare soluzioni, più che stagnare nel problema. A volte chiedere aiuto è una soluzione.
Aiutateli a sviluppare la capacità di problem solving. Insegnategli a identificare i problemi, a trovare soluzioni e a prendere decisioni consapevoli e responsabili.
Aiutateli a sviluppare la capacità di collaborazione. Insegnategli a lavorare con gli altri in modo efficace.
Aiutateli a sviluppare la capacità di comunicare. Insegnategli a comunicare in modo efficace, sia verbalmente che in modo scritto. Parlate correttamente e, per quanto possibile, in forme assertive.
Questi consigli sono rivolti principalmente ai genitori, ma possono essere utili anche agli insegnanti, agli educatori e a tutti coloro che lavorano con i giovani. Prevenire il disagio scolastico è un compito che spetta a tutti.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!