Vediamo insieme alcune strategie che potrebbero aiutarci
Immagina un luogo che conosci. può essere la tua casa, la tua stanza, la tua cucina, il tavolo dell'ultima pizzata di classe, lo spogliatoio di dove fai sport... ogni posto è buono, purchè per te sia familiare e conosciuto.
Adesso immaginati un itinerario che, all'interno del luogo che hai scelto, tocchi punti di riferimento che tu conosci.
Ad ogni tappa dell'itinerario associa un elemento da ricordare.
Per esempio:
Arrivando a casa, sulla porta c'è una rosa.
Entrando ti togli la giacca e, vicino all'attaccapanni, c'è un gelsomino.
Ti togli lo zaino e lo butti sul divano (una voce ti urla che lo sai.. per l'ennesima volta ... non è quello il suo posto, ma per ora non ce ne preoccupiamo). Il fatto è che sul divano c'è un geranio.
Metti il telefono sulla tavola, proprio vicino ad un crisantemo e infine saluti la mamma, che per l'occasione, si chiama Margherita.
Quali fiori sono stati nominati?
Questa strategia consiste nel prendere le cose da ricordare e crearci una storiella, magari strana e bizzarra.
Ad esempio: cono, oliva, tronco, montagna, fronte
In cima ad una montagna c'è un venditore di gelati molto conosciuto perchè si veste sempre di verde.. verde oliva. Il suo cono speciale è al gusto tronco. Se vai sulla montagna salutamelo toccandoti la fronte con 2 dita.
E' una strategia analoga allo storytelling, solo funziona per immagini anzichè per testo/racconto.
si tratta di abbinare le cose da ricordare ad una immagine.
Ad esempio: se devi ricordarti che "notte" in spagnolo è "noche" puoi immaginarti un cielo notturno con una bella luna fatta da una noce.
Il concetto di base è sfruttare il suono delle parole e la loro musicalità; o trovare analogie anche improbabili con elementi sonori.
Ad esempio: per i numeri da 1 a 10
uno, due, tre e quattro ... sono le zampe di ogni gatto
cinque, sei, sette e otto ... son del ragno nel salotto
nove e dieci son le dita di una bimba divertita
che ha imparato in mattinata la decina enumerata.
Data una stringa di elementi da ricordare, si può creare una frase le cui parole abbiano le iniziali che ci interessano.
Per esempio:
CS 000 CJ potrebbe diventare Ci Sono 000 Cuciture nei Jeans
CA 030 CD potrebbe diventare CArlo ha 30 CD (Con cui Danzare)
ci ricordiamo meglio i primi elementi di una lista (questo si chiama effetto primacy) e gli ultimi elementi della lista (questo si chiama effetto recency).
quindi, se dobbiamo imparare il nome e la posizione dei pianeti del sistema solare, la lista sarà:
Mercurio
Venere
Terra
Marte
Giove
Urano
Saturno
Nettuno
Plutone
ci ricorderemo quasi subito almeno i primi 3 e gli ultimi 3. ma se teniamo come riferimento la terra e restringiamo quindi temporaneamente la lista ecco che i tre pianeti dopo la terra non sono difficilissimi da ricordare. quindi, abbiamo i primi tre, seguiti dai tre dopo la terra e infine gli ultimi... li abbiamo tutti.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!