Home - Esperienze - IAA
Home - Esperienze - IAA
Interventi assistiti con animali (IAA) è il termine che ha sostituito il vecchio termine Pet therapy.
La sostituzione è stata ritenuta necessaria per ampliare l'idea legata alle attività: non è unicamente una terapia ed il destinatario non è necessariamente un paziente.
Oggi si riconoscono Attività Assistite con Animali (AAA), Educazione Assistita con Animali (EAA) e Terapie Assistite con Animali (TAA), normate a livello nazionale da linee guida recepite ormai su tutto il territorio italiano.
Si tratta di interventi con finalità tipicamente ludico-ricreative e di socializzazione.
Gli obiettivi principali sono spesso:
miglioramento della qualità della vita
corretta interazione uomo-animale
I destinatari quindi di solito sono gruppi.
Si tratta di interventi di tipo educativo.
Il fine è promuovere, attivare e sostenere le risorse e le potenzialità di crescita e progettualità individuale, di relazione ed inserimento sociale delle persone in difficoltà.
Gli obiettivi cambiano da progetto a progetto e sono definiti sulla base delle necessità specifiche emerse in fase di analisi del bisogno.
I destinatari sono spesso piccoli gruppi o singoli.
Si tratta di interventi di tipo terapeutico per i quali è necessaria la prescrizione medica.
Il fine è terapeutico ed è volto ad indurre un cambiamento che possa migliorare aspetti (a vari livelli) della situazione che il destinatario vive in quel suo periodo di vita, date le attuali condizioni bio-psico-sociali in cui si trova.
Gli obiettivi sono definiti sulla base delle necessità del destinatario, dopo una accurata fase di raccolta dati e analisi del bisogno.
I destinatari sono tipicamente singoli individui, più raramente piccoli gruppi.
Ogni progetto di IAA vede il contributo di 4 figure fondamentali:
il responsabile di progetto
il referente di intervento
il coadiutore dell'animale
il veterinario esperto in IAA
E poi c'è l'animale coinvolto
Ho terminato il percorso di formazione nel 2013.
Ora sono riconosciuta come
- responsabile di progetto,
- referente di intervento
- coadiutore del cane
(cercami al portale digital pet).
Meticcio, padre ignoto, è nato nel 2013. E' chippato ed assicurato.
Ha seguito l'educazione base e poi l'educazione specifica per operare in IAA.
Dal 2014 contribuisce attivamente alle attività che propongo.
Conosce principalmente bambini 3-11 anni, ma ha lavorato anche con nidi e con ragazzi della scuola secondaria di primo grado (le vecchie medie).
L'iter che propongo è il seguente:
incontriamoci noi adulti e presentatemi la situazione (1 incontro; è gratuito)
capiremo se un intervento assistito è uno strumento efficace per la vostra specifica situazione
se SI:
fatemi conoscere vostro/a figlio/a e dateci il tempo di capirci (2-3 incontri al massimo)
datemi il tempo di elaborare un progetto ad hoc (qualche giorno: di questo tempo voi non vi accorgete)
impegniamoci tutti a realizzare il progetto (8-10 incontri)
rivediamoci noi adulti e capiamo insieme che impatto c'è stato
potremmo proseguire (capiamo insieme come)
potremmo cambiare taglio (capiamo insieme perchè)
potremmo concludere il nostro percorso
se NO:
vediamo se altre possibilità possono essere percorse insieme
(es.: sostegno all'apprendimento)
In tutti i casi, se è possibile, a me fa piacere creare contatti con le altre figure che si occupano di vostro/a figlio/a.