Home - Materiali - Articolanza - Benessere - Autostima
L'autostima è la valutazione che facciamo di noi stessi, di noi come esseri interi. Si distingue dall'autoefficacia che invece è la valutazione che noi facciamo delle cose che sappiamo fare. Quindi potremmo dire che l'autostima dice "Io valgo perchè sono" mentre l'autoefficacia dice "Io sono capace, io so fare". E' una semplificazione, ma rende bene l'idea.
Quindi l'autostima e un aspetto molto importante del benessere psicologico, perché ci permette di sentirci bene con noi stessi, di affrontare le sfide della vita e di raggiungere i nostri obiettivi.
Il nucleo caldo della autostima (autostima globale) si forma nei primi anni di vita e poi, il resto delle esperienze di vita possono contribuire a modificare le autostime specifiche, in maggio rapporto con l'autoefficacia.
Se l'autostima è bassa, la persona può avere difficoltà a prendere decisioni, a relazionarsi con gli altri o a raggiungere i propri obiettivi.
Ecco alcuni consigli per migliorare la autostima:
Trovare e concentrarsi sui propri punti di forza. Prendersi del tempo per riflettere sui propri punti di forza e sulle cose che si sanno fare bene. E' anche possibile farne una lista e leggerla regolarmente.
Evitare i confronti con gli altri. Ognuno è diverso e ha le sue unicità. Paragonarsi agli altri non tiene in considerazione le diverse storie di cui ciascuno è portatore. Meglio concentrarsi su sè stessi e sui propri obiettivi.
Imparare a perdonarsi. Tutti commettono errori. È importante imparare a perdonarsi e andare avanti. Approfondisci: il perdono
Cercare il sostegno degli altri. Parlare con le persone che ci amano e ci supportano può aiutare: mette in prospettiva la visione delle cose regalando una visione che spesso aiuta a sentirci meglio.
Ecco alcuni esercizi specifici per migliorare la autostima:
Elabora un diario di gratitudine. Ogni sera, prima di andare a letto, scrivi tre cose per cui sei grato. Questo ti aiuterà a focalizzarti sui lati positivi della tua vita.
Fai qualcosa che ti piace. Quando fai qualcosa che ti piace, ti senti bene con te stesso e la tua autostima aumenta.
Aiuta gli altri. Aiutare gli altri ti fa sentire bene e ti dà un senso di scopo.
Se stai lottando per migliorare la tua autostima, è importante rivolgerti a un professionista della salute mentale (psichiatra, neuropsichiatra infantile, psicologo, psicoterapeuta). Un professionista può aiutarti a identificare le cause della tua bassa autostima e sviluppare strategie per aumentarla.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!