Home - Materiali - Articolanza - Trauma - Identikit dell'abusante
Non esiste un identikit unico dell'abusante che commette violenza domestica. La violenza domestica può essere perpetrata da uomini, donne, persone di qualsiasi età o estrazione sociale. Tuttavia, numericamente sono più spesso uomini e, a prescindere dal sesso, ci sono alcuni tratti e comportamenti che possono essere comuni agli abusanti domestici.
Caratteristiche personali
Gli abusanti domestici possono presentare alcuni tratti di personalità comuni, come:
Narcisismo: gli abusanti narcisisti hanno un'elevata (ed effimera) autostima e un senso di grandiosità. Possono essere manipolatori e controllanti e possono avere difficoltà a tollerare la critica.
Paranoia: gli abusanti paranoici hanno un'eccessiva paura di essere feriti o traditi. Possono essere gelosi e possessivi e possono accusare la vittima di tradimento o di infedeltà.
Psicopatia: gli abusanti psicopatici sono privi di empatia e di rimorso. Possono essere manipolatori e aggressivi e possono avere difficoltà a controllare la propria rabbia.
N.B.: si tratta sempre di semplificazioni, per descrizioni più dettagliate si rimanda a testi sull'argomento.
Comportamenti
Gli abusanti domestici possono adottare una serie di comportamenti violenti o abusanti, tra cui:
Violenza fisica: gli abusanti fisici possono usare le mani, i piedi, gli oggetti o le armi per colpire, ferire o minacciare la vittima. Di solito si assiste ad una escalation.
Violenza sessuale: gli abusanti sessuali possono usare la forza o la coercizione per costringere la vittima a rapporti sessuali non consenzienti.
Violenza emotiva: gli abusanti emotivi possono usare la critica, l'umiliazione, la minaccia o il controllo per sminuire o ferire la vittima. "Non vali niente, non sai far niente, nessuno ti vorrebbe, ..."
Violenza economica: gli abusanti economici possono controllare le finanze della vittima, impedendole di avere accesso a denaro, beni o servizi.
Segnali di avvertimento
È importante riconoscere i segnali di avvertimento della violenza domestica, in modo da poter intervenire prima che la situazione degeneri. Alcuni segnali di avvertimento comuni includono:
Controllo: l'abusante cerca di controllare la vita della vittima in tutti i modi, come dove andare, cosa fare, con chi parlare.
Gelosia: l'abusante è eccessivamente geloso della vittima e può accusarla di tradimento o di infedeltà.
Minacce: l'abusante minaccia la vittima di violenza fisica, sessuale o emotiva.
Isolamento: l'abusante cerca di isolare la vittima dai suoi amici, familiari e conoscenti.
Se si riconosce uno o più di questi segnali, è importante chiedere aiuto: 1522. Subito.
È importante ricordare che la violenza domestica non è colpa della vittima ed essa non ha il dovere di sopportarla.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!