Home - Materiali - Articolanza - Trauma - Trauma: cos'è e impatto
In psicologia, il trauma è spesso considerato un evento o una serie di eventi che generano una reazione di stress così intensa da superare la capacità di recupero dell'individuo. Si tratta di un'esperienza che mette a repentaglio l'integrità fisica o psicologica della persona, e che può provocare conseguenze durature sul suo benessere emotivo e relazionale.
Va tuttavia sottolineato che il trauma NON è l'evento in sè, bensì è ciò che succede dentro di noi a causa di ciò che è successo fuori.
Secondo la definizione dell'American Psychological Association, il trauma è "un evento o una serie di eventi che causano un danno psicologico significativo, inclusa una sensazione di grave pericolo, vulnerabilità o impotenza, e che possono portare a una serie di problemi emotivi e comportamentali".
I traumi possono essere di diversa natura, e possono essere causati da eventi naturali, come i disastri naturali, o da eventi umani, come guerre, violenza fisica o sessuale, abusi, incidenti o malattie gravi. Possono essere eventi relativamente brevi nel tempo ma ad altissimo impatto sull'individuo oppure possono essere eventi ripetuti nel corso di lunghi lassi temporali, a basso impatto, ma che hanno l'effetto della classica goccia che scava la pietra.
E' altrettanto bene notare che per parlare di trauma è possibile che esso sia vissuto in prima persona, vissuto da spettatore, vissuto tramite il racconto della vittima (quindi per interposta persona) e i sintomi devono presentarsi da più di un mese.
I sintomi del trauma possono manifestarsi sia immediatamente dopo l'evento traumatico, sia in un secondo momento, anche a distanza di anni. I sintomi più comuni includono:
Flashback e incubi
Ansia, panico e attacchi di panico
Depressione
Difficoltà a dormire
Difficoltà di concentrazione
Evitamento di situazioni associate all'evento traumatico
Sensazione di distacco emotivo
Il trauma può avere un impatto significativo sulla vita della persona, e può compromettere la sua capacità di funzionare in modo sano. Se non viene affrontato in modo appropriato, il trauma può portare a problemi di salute mentale, come il disturbo post-traumatico da stress (PTSD), l'ansia e la depressione.
Esistono diversi trattamenti che possono aiutare le persone a superare i traumi. I trattamenti più efficaci sono quelli che si concentrano sull'elaborazione dell'esperienza traumatica e sul recupero del senso di sicurezza e di controllo. Tutti questi trattamenti devono essere condotti da uno psicologo psicoterapeuta specializzato (uno psicologo e basta non basta) o uno psichiatra specializzato. Nessuna altra figura ha le competenze che servono.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!