Home - Materiali - Articolanza - Trauma - Trauma: tipi
In psicologia, il trauma è spesso considerato un evento o una serie di eventi che generano una reazione di stress così intensa da superare la capacità di recupero dell'individuo. Si tratta di un'esperienza che mette a repentaglio l'integrità fisica o psicologica della persona, e che può provocare conseguenze durature sul suo benessere emotivo e relazionale.
Va tuttavia sottolineato che il trauma NON è l'evento in sè, bensì è ciò che succede dentro di noi a causa di ciò che è successo fuori.
I traumi possono essere classificati in diversi modi, a seconda della natura dell'evento traumatico, della sua durata e della sua frequenza.
In base alla natura dell'evento traumatico, i traumi possono essere suddivisi in:
Traumi di tipo I: sono eventi traumatici improvvisi e non ripetuti, come incidenti, catastrofi naturali o aggressioni.
Traumi di tipo II: sono eventi traumatici ripetuti o prolungati, come abusi fisici o sessuali, violenza domestica o guerra.
In base alla durata dell'evento traumatico, i traumi possono essere suddivisi in:
Traumi acuti: sono eventi traumatici che si verificano in un breve periodo di tempo, come un incidente stradale o un attacco terroristico.
Traumi cronici: sono eventi traumatici che si verificano per un periodo di tempo prolungato, come la guerra o la violenza domestica. Ma ci potemmo inserire anche uno stile educativo non adeguato, una genitorialità non adeguata, senza per forza soddisfare i criteri per la negligenza o l'abbandono.
In base alla frequenza dell'evento traumatico, i traumi possono essere suddivisi in:
Traumi unici: sono eventi traumatici che si verificano una sola volta.
Traumi ripetuti: sono eventi traumatici che si verificano più volte.
I sintomi del trauma possono manifestarsi sia immediatamente dopo l'evento traumatico, sia in un secondo momento, anche a distanza di anni. I sintomi più comuni includono:
Flashback e incubi: la persona può rivivere l'evento traumatico in modo intrusivo, attraverso immagini, pensieri o sensazioni fisiche.
Ansia, panico e attacchi di panico: la persona può provare un senso di ansia e paura costante, o può avere attacchi di panico improvvisi e incontrollati.
Depressione: la persona può provare un senso di tristezza, disperazione o perdita di interesse per le attività quotidiane.
Difficoltà a dormire: la persona può avere difficoltà ad addormentarsi, o può svegliarsi frequentemente durante la notte a causa di incubi.
Difficoltà di concentrazione: la persona può avere difficoltà a concentrarsi su compiti o attività quotidiane.
Evitamento di situazioni associate all'evento traumatico: la persona può evitare situazioni, luoghi o persone che le ricordano l'evento traumatico.
Sensazione di distacco emotivo: la persona può provare un senso di distacco emotivo da se stessa o dal mondo che la circonda.
Il trauma può avere un impatto significativo sulla vita della persona, e può compromettere la sua capacità di funzionare in modo sano. Se non viene affrontato in modo appropriato, il trauma può portare a problemi di salute mentale, come il disturbo post-traumatico da stress (PTSD), l'ansia e la depressione.
Esistono diversi trattamenti che possono aiutare le persone a superare i traumi. I trattamenti più efficaci sono quelli che si concentrano sull'elaborazione dell'esperienza traumatica e sul recupero del senso di sicurezza e di controllo. Tutti questi trattamenti devono essere condotti da uno psicologo psicoterapeuta specializzato (uno psicologo e basta non basta) o uno psichiatra specializzato. Nessuna altra figura ha le competenze che servono.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!