Home - Materiali - Articolanza - Fiducia e autostima- Autostima bassa: strategie
Ecco alcune strategie che possono essere utili per affrontare l'autostima bassa:
Il primo passo per migliorare la propria autostima è conoscere sè stessi. Questo significa scoprire i propri punti di forza e di debolezza, le proprie passioni e i propri obiettivi, le proprie capacità ed i limiti.
Puoi fare questo attraverso una serie di attività, come:
Fare un bilancio delle proprie competenze e dei propri risultati: elenca le cose che sai fare bene e che ti sono riuscite nella vita.
Riflettere sui tuoi valori e sulle tue aspirazioni: cosa è importante per te? Cosa vuoi ottenere nella vita?
Passare del tempo con persone che ti supportano: le persone che ti apprezzano per quello che sei possono aiutarti a sentirti meglio con te stesso.
E' importante imparare ad accettarsi per quello che si è, con i propri pregi e i propri difetti. Non paragonarsi agli altri, ma concentrarsi sui propri obiettivi e aspirazioni.
Puoi fare questo attraverso una serie di attività, come:
Fermare i pensieri negativi: quando ti accorgi di pensare a te stesso in modo negativo, fermati e cambia il tuo pensiero. I pensieri sono generati da noi: sia quelli positivi che quelli negativi. Noi siamo responsabili della genesi e modifica dei nostri pensieri.
Concentrarti sui tuoi punti di forza: concentrati sulle cose che sai fare bene e che ti rendono unico.
Essere grato per le cose che hai: concentrati sulle cose che hai da essere grato, invece di concentrarti sulle cose che non hai.
Impostare obiettivi realistici può aiutare a sentirsi più sicuri di sè stessi. Raggiungere un obiettivo, fa sentire soddisfatti e questo può rafforzare la autostima.
Quando imposti un obiettivo, assicurati che sia SMART:
Specifico: definire chiaramente cosa vuoi ottenere.
Misurabile: essere in grado di misurare il tuo progresso verso l'obiettivo.
Achievable (Raggiungibile): essere in grado di raggiungere l'obiettivo con gli sforzi appropriati.
Realistico: non impostare obiettivi impossibili da raggiungere.
Terminato: avere una scadenza per raggiungere l'obiettivo.
Lo stress può danneggiare l'autostima. Quando si è stressati è più probabile che sentirsi insicuri e inadeguati.
Ecco alcuni consigli per gestire lo stress:
Identifica le fonti di stress: cosa ti stressa?
Impara a dire di no: non accettare troppi impegni.
Fai delle pause: prenditi del tempo per rilassarti e ricaricare le batterie.
Pratica tecniche di rilassamento: come la meditazione, lo yoga o il respiro profondo.
Può essere utile cercare il supporto di un professionista, come uno psicologo o un terapista che possa aiutare a identificare le cause della bassa autostima e a sviluppare strategie efficaci per affrontarla.
È importante ricordare che migliorare la propria autostima richiede tempo e impegno, ma è possibile.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!