Home - Materiali - Articolanza - Checklist 3-6- Checklist per la scelta dei giocattoli
Giochi di logica e ragionamento: Puzzle, giochi di memoria, costruzioni (Lego, Kapla), giochi di classificazione.
Giochi di ruolo: Set di gioco per medici, pompieri, cuochi, ecc. per stimolare l'immaginazione e la comprensione dei ruoli sociali. (Ricorda: dovrai giocare anche tu; facendo il paziente, l'avventore del ristorante e/o dovrai spiegare come si è propagato il fuoco nel tuo salotto...)
Giochi di simulazione: Case delle bambole, garage con macchinine, ecc. per riprodurre situazioni reali e sviluppare la creatività.
Libri illustrati: Storie divertenti e colorate per stimolare l'immaginazione e arricchire il vocabolario. Esistono anche i libri silenti in cui le parole non sono inserite. Apposta. Per far leggere ciascuno la storia che vuole.
Giochi di parole: Indovinelli, filastrocche, giochi di rime.
Puppet: Burattini o marionette per raccontare storie e favorire l'espressione orale.
Giochi all'aperto: Palloni, tricicli, scivoli, altalene per promuovere l'attività fisica e la coordinazione.
Giochi di manipolazione: Plastilina, pasta di sale, perline, ecc. per affinare la motricità fine.
Giochi di equilibrio: Tavole instabili, funi, per sviluppare il senso dell'equilibrio e la coordinazione.
Giochi di gruppo: Giochi da tavolo, carte, per favorire la socializzazione e la collaborazione.
Giochi di imitazione: Bambole, pupazzi, per sviluppare l'empatia e la comprensione delle emozioni altrui.
Giochi di fantasia: Per stimolare la creatività e l'immaginazione.
Materiali eco-sostenibili: Scegli giocattoli realizzati con materiali naturali e riciclati.
Giocattoli senza genere: Attenzione agli stereotipi di genere.
Giocattoli multifunzionali: Giocattoli che possono essere utilizzati in modi diversi per stimolare la creatività.
Giocattoli che durano nel tempo: Scegli giocattoli di buona qualità che possano essere tramandati a fratellini o cuginetti, oppure che possano essere donati ad altri bambini.
Consigli aggiuntivi:
Osserva tuo figlio: Scegli giocattoli che corrispondono ai suoi interessi e alle sue capacità.
Gioca con tuo figlio: Il gioco è un momento importante per rafforzare il legame con il tuo bambino e trasmettergli i tuoi valori.
Limita il numero di giocattoli: Troppi giocattoli possono distrarre il bambino e renderlo meno concentrato.
Rinnova i giocattoli: Periodicamente, puoi mettere da parte alcuni giocattoli e proporne di nuovi per stimolare la curiosità del bambino.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!