Home - Materiali - Articolanza - Studio - Distrattori comuni
Ecco un elenco di 20 distrattori che possono ostacolare lo studio efficace:
Distrattori ambientali: rumori forti, persone che parlano, televisione, dispositivi elettronici, ecc.
Distrattori personali: pensieri o preoccupazioni personali, emozioni negative, stanchezza, fame, ecc.
Distrattori di natura scolastica: compiti o progetti incompiuti, materiale didattico disorganizzato, ecc.
Distrattori sociali: amici, familiari, social media, ecc.
Ecco alcuni esempi specifici di questi distrattori:
Distrattori ambientali
Rumori forti: il suono del traffico, i bambini che giocano, un compagno di stanza che parla al telefono, la musica ad alto volume, un cane che abbaia, un elettrodomestico che funziona, ecc.
Persone che parlano: un compagno di stanza che parla al telefono, un familiare che parla ad alta voce, un gruppo di persone che conversano, ecc.
Televisione: un programma televisivo che è interessante o coinvolgente, una pubblicità che è particolarmente stimolante, ecc.
Dispositivi elettronici: il telefono, il computer, il tablet, ecc., che ricevono notifiche, messaggi o chiamate, ecc.
Luci forti: la luce del sole che entra dalla finestra, la luce artificiale che è troppo intensa o fastidiosa, ecc.
Calore o freddo eccessivi: un ambiente troppo caldo o troppo freddo può essere difficile da sopportare e può rendere difficile concentrarsi.
Odori forti: odori sgradevoli o odori che sono particolarmente forti o persistenti possono essere distraenti.
Odore di cibo: l'odore del cibo può essere particolarmente stimolante e può essere difficile resistere alla tentazione di mangiare.
Distrattori personali:
Pensieri o preoccupazioni personali: pensieri su un problema personale, preoccupazioni per un esame imminente, sentimenti di noia o frustrazione, ecc.
Emozioni negative: stress, ansia, rabbia, ecc., possono rendere difficile concentrarsi e imparare.
Stanchezza: la stanchezza può rendere difficile pensare chiaramente e concentrarsi.
Fame: la fame può rendere difficile concentrarsi e può causare irritabilità.
Desiderio di fare altro: il desiderio di fare qualcosa di diverso dallo studio, come giocare, guardare la televisione o passare del tempo con gli amici, può essere una distrazione.
Malattie o infortuni: malattie o infortuni possono rendere difficile concentrarsi e possono causare dolore o disagio.
Abitudini poco salutari: abitudini poco salutari, come il consumo di alcol o droghe, possono rendere difficile concentrarsi e possono causare problemi di salute che possono peggiorare la concentrazione.
Distrattori di natura scolastica:
Compiti o progetti incompiuti: compiti o progetti incompiuti possono essere una fonte di stress e possono rendere difficile concentrarsi su altre attività.
Materiale didattico disorganizzato: materiale didattico disorganizzato può essere difficile da capire e può rendere difficile concentrarsi.
Un'agenda disorganizzata: un'agenda disorganizzata può portare a procrastinazione e a perdere di vista le scadenze.
Un libro di testo che è difficile da capire: un libro di testo che è difficile da capire può essere frustrante e può rendere difficile concentrarsi.
Un'aula che è troppo calda o troppo fredda: un'aula che è troppo calda o troppo fredda può essere difficile da sopportare e può rendere difficile concentrarsi.
Un'aula che è troppo rumorosa: un'aula che è troppo rumorosa può essere difficile da concentrars
Distrattori sociali:
Amici, familiari: amici o familiari che ti chiedono di uscire o che ti distraggono in altro modo possono rendere difficile concentrarsi.
Social media: le notifiche dei social media possono essere una distrazione e possono portare a procrastinazione.
Messaggi di testo: i messaggi di testo possono essere una distrazione e possono portare a procrastinazione.
Telefonate: le telefonate possono essere una distrazione e possono portare a procrastinazione.
Chat online: le chat online possono essere una distrazione e possono portare a procrastinazione.
Giochi online: i giochi online possono essere una distrazione e possono portare a procrastinazione.
È importante identificare le distrazioni che sono più comuni per te e trovare modi per gestirle.
Ecco alcuni suggerimenti:
Crea un ambiente di studio tranquillo e privo di distrazioni. Approfondisci: suggerimenti per studiare
Imposta delle scadenze per te stesso e rispettale.
Fai delle pause regolari per evitare di affaticarti.
Impara a gestire lo stress e le emozioni negative. Approfondisci: esercizi ansia, respirazione, meditazione, ruota emozioni
Limita il tempo che passi sui dispositivi elettronici.
Se stai lottando per concentrarti sullo studio, potresti prendere in considerazione la possibilità di contattarmi tramite il box qui sotto.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!