Home - Materiali - Articolanza - Studio - Strumenti compensativi e dispensativi
Se conosciamo qualcuno che abbia ricevuto diagnosi di DSA [Approfondisci: DSA cosa e quali sono], abbiamo sicuramente incontrato i termini strumenti compensativi e strumenti dispensativi. Entrambi sono considerati supporto per la persona con disturbi specifici dell'allenamento (DSA), ma non si stratta della stessa cosa. Vediamo insieme brevemente perchè.
Gli strumenti compensativi sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell'abilità deficitaria. Ad esempio, un bambino con disgrafia o disortografia può utilizzare un software di scrittura vocale per compensare la difficoltà di questa scrittura, così come un sintetizzatore vocale (che riconosce il testo e lo legge) può aiutare un bambino con dislessia.
Le misure dispensative, invece, sollevano lo studente dal dover svolgere un'attività che, a causa del disturbo, risulta particolarmente difficile. Ad esempio, un bambino con discalculia potrebbe essere dispensato dall'imparare a memoria le tabelline; un bambino con dislessia potrebbe essere dispensato dalla lingua inglese (scritta e/o orale); ...
Ecco alcuni esempi di strumenti compensativi e dispensativi:
Strumento di compensazione:
Software di scrittura vocale
Strumentazione vocale
Strumenti per l'organizzazione del tempo (es. agende visive, strisce del tempo, calendari visivi,...)
Strumenti per la gestione delle informazioni (es. mappe concettuali, schemi, mappe mentali, ...)
Strumenti dispensativi:
Dispensare dalla lettera ad alta voce
Esenzione dal calcolo mentale
Dispensa della trascrizione/copiatura
Tempo aggiuntivo per la verifica, che dispensa dal dover rispettare gli stessi tempi previsti per la classe
Il sistema degli strumenti compensativi e dispensativi sono strumenti che vanno usati in modo personalizzato per ogni studente. È importante che la famiglia, gli insegnanti e gli specialisti siano concordi nell'adozione degli strumenti sia a casa che a scuola, in modo da garantire che il loro uso sia efficace e sostenga l'apprendimento il più possibile autonomo del bambino.
Approfondisci: uno strumento gratuito
Approfondisci: studiare , aiutare altri a studiare , mnemotecniche, mappe mentali, metodi di studio, strumenti DSA
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!