Home - Materiali - Articolanza - ADHD - Miti e credenze
L'ADHD, o Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, è un disturbo neurologico spesso oggetto di misinformazione e pregiudizi.
Per questo motivo, è importante sfatare alcuni miti e credenze errate che circolano su questa condizione.
Mito 1: L'ADHD è solo un problema di disattenzione.
Fatto: L'ADHD si manifesta in modo diverso da persona a persona e può includere disattenzione, iperattività e impulsività.
Mito 2: L'ADHD è solo un capriccio o una mancanza di disciplina.
Fatto: L'ADHD è un disturbo neurologico con basi biologiche e non è causato da una cattiva educazione o da un carattere debole.
Mito 3: L'ADHD si supera con l'età.
Fatto: L'ADHD può persistere nell'età adulta e, se non adeguatamente trattato, può avere un impatto significativo sulla vita di una persona.
Mito 4: I farmaci per l'ADHD sono pericolosi e creano dipendenza.
Fatto: I farmaci per l'ADHD, se usati correttamente sotto la supervisione di un medico, sono generalmente sicuri ed efficaci.
Mito 5: Le persone con ADHD non sono intelligenti.
Fatto: L'ADHD non ha nulla a che fare con l'intelligenza. Le persone con ADHD possono avere un grande potenziale e raggiungere grandi successi.
È importante basare la propria conoscenza dell'ADHD su informazioni scientificamente accurate e aggiornate.
Associazione italiana famiglie con ADHD: https://www.associazioneaifa.it/
Si precisa che questo testo ha solo scopo informativo e non sostituisce in alcun modo la consulenza di un medico o un professionista della salute mentale.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!