Home - Materiali - Articolanza - Disagio scolastico - Effetti del disagio scolastico
Il disagio scolastico può avere conseguenze negative sia per lo studente che per la società nel suo complesso.
Per lo studente, il disagio scolastico può portare a:
Ritardo o scarso rendimento scolastico. Lo studente che vive un disagio scolastico può avere difficoltà a comprendere i concetti presentati in classe, a seguire le lezioni o a svolgere i compiti. Questo può portare a un ritardo o a un calo del rendimento scolastico, con conseguenze negative sul percorso di studi e sulla futura carriera lavorativa.
Abbandono scolastico. Lo studente che vive un disagio scolastico può sentirsi frustrato, demoralizzato e non vedere più un futuro nella scuola. Questo può portare all'abbandono scolastico, con conseguenze negative sul percorso di vita e sulla futura integrazione sociale.
Presenza di comportamenti problematici. Il disagio scolastico può portare a comportamenti problematici, come la dispersione, l'aggressività o l'isolamento sociale. Questi comportamenti possono condurre verso problemi di relazione con i compagni, con gli insegnanti e con la famiglia, e possono avere conseguenze negative sulla salute mentale e sul benessere psicofisico dello studente, se non portarlo in contatto con le forze dell'ordine e con i tribunali della Repubblica.
Per la società, il disagio scolastico può portare a:
Perdita di risorse. La società perde un potenziale lavoratore qualificato. Se questa sembrerebbe essere una conseguenza solo per il singolo, in realtà è un affare che interessa l'intera comunità perchè un lavoratore poco qualificato genererà minor benessere (per sè e per gli altri). Moltiplicando questa condizione diventa più facile capire come tanti lavoratori nelle stesse condizioni possono portare un impatto negativo sull'economia complessiva. Beninteso che si parla sia di risorse economiche, ma anche di risorse culturali, morali, etiche e, più in generale, personali: perchè lo sviluppo di un singolo, come di una comunità, è multifattoriale: si nutre di più fattori e potrà nutrire a sua volta più fattori.
Aumento della spesa sociale. La società deve sostenere maggiori costi sociali per aiutare gli studenti che vivono un disagio scolastico, ad esempio attraverso programmi di sostegno educativo, psicologico o sociale. Da adulti, persone con scarso livello culturale possono esporsi a comportamenti inconsapevolmente inadeguati si pensi ad esempio alle conseguenze di una alimentazione inconsapevole o povera, di uno stile di vita poco accorto o agli effetti dello scarso livello culturale sul decadimento cognitivo in terza età. L'obesità, le malattie cardiovascolari ed il decadimento cognitivo si prevengono attraverso una maggiore cultura, la quale porta il singolo a comportarsi in modo responsabile, consapevole e protettivo.
Aumento della criminalità. I giovani che vivono un disagio scolastico possono essere più a rischio di commettere reati.
È importante riconoscere gli effetti del disagio scolastico, in modo da poter intervenire in modo efficace. Per prevenire e affrontare il disagio scolastico, è importante intervenire su tutte le cause che possono determinarlo.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!