Home - Materiali - Articolanza - Fiducia e autostima- Fiducia: cos'è e perchè è importante
Prima di partire, alcune definizioni di "fiducia", giusto per inquadrare l'ambito:
"La fiducia è un'aspettativa di esperienze con valenza positiva per l'attore, maturata sotto condizioni di incertezza, ma in presenza di un carico cognitivo e/o emotivo tale da permettere di superare soglia della mera speranza" (Mutti, 1994)
"La fiducia è la convinzione che un'altra persona o un'entità agirà nel modo migliore per i nostri interessi" (Slovic, 1995)
"La fiducia è la convinzione che un'altra persona o un'entità agirà nel modo che ci si aspetta" (Rotter, 1967)
"La fiducia è la disponibilità a essere vulnerabili nei confronti di un'altra persona" (Rousseau, Sitkin, Burt, & Camerer, 1998)
In parole più comprensibili, soprattutto limitando il contesto alla fiducia tra esseri umani, si può dire che la fiducia sia una sensazione di sicurezza e di affidamento che si sviluppa tra due o più persone, essa è un elemento fondamentale in tutte le relazioni, sia personali che professionali.
La fiducia si basa su una serie di fattori, tra cui:
L'onestà e l'integrità: la fiducia si basa sulla convinzione che l'altra persona sia onesta e integra, e che rispetterà le promesse fatte.
La competenza: la fiducia si basa anche sulla convinzione che l'altra persona sia competente e in grado di svolgere il proprio ruolo in modo efficace.
La coerenza: la fiducia si basa sulla convinzione che l'altra persona sia coerente nelle sue azioni e nelle sue parole.
La fiducia è importante perché:
Permette di costruire relazioni forti e durature: la fiducia è essenziale per creare un clima di rispetto e collaborazione, in cui le persone si sentono a proprio agio nel condividere informazioni e nel collaborare per raggiungere obiettivi comuni.
Facilita la comunicazione e la collaborazione: la fiducia crea un ambiente in cui le persone si sentono aperte a condividere le proprie idee e a lavorare insieme per trovare soluzioni ai problemi.
Riduce lo stress e il conflitto: la fiducia aiuta a ridurre lo stress e il conflitto nelle relazioni, poiché le persone non devono preoccuparsi di essere tradite o ingannate.
La fiducia può essere costruita e mantenuta attraverso una serie di azioni, tra cui:
Essere onesti e integri: essere onesti e integri nelle proprie azioni e nelle proprie parole è il modo migliore per costruire la fiducia degli altri.
Essere competenti: essere competenti e in grado di svolgere il proprio ruolo in modo efficace è un altro modo per guadagnare la fiducia degli altri.
Essere coerenti: essere coerenti nelle proprie azioni e nelle proprie parole è importante per mantenere la fiducia degli altri.
La fiducia è un valore prezioso che può arricchire le nostre vite in molti modi. Prendersi cura della fiducia degli altri è un gesto di rispetto e di cura che può portare a relazioni più forti e durature.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!