Home - Materiali - Articolanza - Checklist 3-6- Checklist per stimolare il linguaggio del bambino
Leggiamo insieme: Scegli libri con illustrazioni colorate e storie avvincenti. Fai domande sul contenuto e incoraggia il bambino a esprimere le sue opinioni. Evita i libri enciclopedici e prediligi quelli in cui sono presenti piccole trame.
Canzoni e filastrocche: Canta canzoni e recita filastrocche insieme, sottolineando le parole e i ritmi.
Conversazioni quotidiane: Parla con il bambino di tutto ciò che fate durante la giornata, ponendo domande aperte che lo inviteranno a rispondere con frasi complete.
Racconta storie: Inventa storie insieme al bambino, incoraggiandolo a descrivere i personaggi, i luoghi e le azioni.
Giochi di ruolo: Simulate diverse situazioni (fare la spesa, andare al parco, ecc.) per stimolare la creatività e l'uso del linguaggio.
Nomi degli oggetti: Indica gli oggetti e chiedi al bambino di nominarli.
Descrizioni: Incoraggia il bambino a descrivere le caratteristiche degli oggetti (colore, forma, dimensione).
Opposti: Gioca con i contrari (grande/piccolo, caldo/freddo, ecc.).
Categorie: Classifica gli oggetti per categoria (animali, frutta, veicoli).
Sequenze: Ordina le immagini di una storia o di una sequenza di azioni.
Domande: Poni domande aperte che richiedano risposte elaborate.
Ascolta con attenzione: Mostra al bambino che sei interessato a ciò che dice.
Correggi con delicatezza: Se il bambino commette un errore, ripeti la frase correttamente senza farlo sentire sbagliato.
Espandi il vocabolario: Introduci parole nuove in modo naturale durante le conversazioni.
Sii un modello: Parla in modo chiaro e corretto, utilizzando un linguaggio ricco e variato. Se puoi, evita il dialetto.
Limita i tempi davanti agli schermi: Eccessiva esposizione a televisione, tablet e smartphone può limitare le interazioni sociali e lo sviluppo del linguaggio.
Coinvolgi tutta la famiglia: Tutti i membri della famiglia possono contribuire a stimolare lo sviluppo del linguaggio del bambino.
Difficoltà a pronunciare i suoni: Se noti difficoltà persistenti nella pronuncia, consulta una logopedista.
Scarsa comprensione del linguaggio: Se il bambino non sembra capire le istruzioni o le domande semplici, è consigliabile rivolgersi a un professionista.
Limitato vocabolario: Se il bambino utilizza un vocabolario molto ridotto rispetto ai suoi coetanei, potrebbe essere utile un sostegno specialistico.
Difficoltà a interagire con gli altri: Se il bambino evita le interazioni sociali o ha difficoltà a comunicare con i coetanei, è importante valutare la situazione con un professionista.
Ricorda: Ogni bambino si sviluppa con i propri tempi. Se hai dubbi o preoccupazioni, non esitare a consultare il pediatra o un logopedista.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!