Home - Materiali - Articolanza - ADHD - Capire la sfida
L'ADHD, o Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, è un disturbo neurologico che colpisce circa il 5% dei bambini e il 2,5% degli adulti in tutto il mondo.
Cause e sintomi:
Le cause dell'ADHD non sono completamente chiarite, ma si ritiene che siano dovute a una combinazione di fattori genetici e ambientali. I sintomi dell'ADHD possono includere disattenzione, iperattività e impulsività. Questi sintomi possono interferire con la capacità di una persona di concentrarsi, apprendere, svolgere compiti e relazionarsi con gli altri.
Diagnosi e trattamento:
La diagnosi dell'ADHD viene effettuata da un medico neuropsichiatra infantile (per i bambini) o psichiatra (per gli adulti) o un professionista della salute mentale sulla base di un'anamnesi completa e di un'osservazione del comportamento. Il trattamento dell'ADHD di solito include una combinazione di terapia farmacologica e terapia psicologica.
Impatto e risorse:
L'ADHD può avere un impatto significativo sulla vita di una persona, influenzando le sue relazioni, il suo rendimento scolastico o lavorativo e la sua autostima. Esistono diverse risorse disponibili per le persone con ADHD e le loro famiglie, tra cui gruppi di supporto, associazioni di pazienti e siti web informativi.
Associazione italiana famiglie con ADHD: https://www.associazioneaifa.it/
Si precisa che questo testo ha solo scopo informativo e non sostituisce in alcun modo la consulenza di un medico o un professionista della salute mentale.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!