Home - Materiali - Articolanza - Strategie di apprendimento - Strategie generative
L'apprendimento è un processo attivo e costruttivo, che richiede la partecipazione attiva dell'individuo. Le strategie generative sono un insieme di tecniche che aiutano a comprendere e memorizzare le informazioni in modo più efficace.
Le strategie generative si basano sul principio della generazione, che consiste nel creare qualcosa di nuovo a partire dalle informazioni da apprendere. Questo processo di generazione attiva la riflessione e la comprensione, favorendo l'apprendimento significativo.
Esistono diverse strategie generative, tra le più comuni si possono ricordare:
Prendere appunti: è una strategia che permette di riorganizzare le informazioni in modo personale e significativo.
Fare domande: è una strategia che aiuta a comprendere le informazioni e a identificare i propri dubbi.
Rispondere a domande: è una strategia che aiuta a consolidare le conoscenze.
Riassumere: è una strategia che permette di sintetizzare le informazioni in modo conciso.
Esporre: è una strategia che permette di comunicare le proprie conoscenze ad altri.
Le strategie generative possono essere utilizzate da chiunque, indipendentemente dall'età o dal livello di istruzione. Sono particolarmente utili per gli studenti, che spesso devono comprendere e memorizzare una grande quantità di informazioni.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!