Studia in un luogo preciso, che ti piaccia e che ti faccia sentire al sicuro;
fai in modo che quel luogo sia ordinato, che la luce non ti ostacoli
e privo di distrazioni:
spegni il telefono, la televisione, la radio, la playstation, ...
(puoi tenere accesa musica solamente con Mozart o altra classica tranquilla e senza parole)
cerca un luogo in cui non ci siano altre persone ed evita i luoghi di passaggio...
(studiare in cucina è molto difficile).
4. Datti un tempo (es.: 45minuti)
5. durante quel tempo lavora al meglio
6. poi fai una pausa (es.: 15 minuti).
Le 4 stagioni di Vivaldi o il concerto per 3 oboe di Bach durano proprio 45 minuti.
Fai partire un video e lavora finchè senti la musica.
Quando la musica smette fermati anche tu.
7. Dividi in pezzetti il compito principale
8. gerarchizza il compito e trova relazioni tra le parti (quale parte è prima quale è dopo; cosa causa cos'altro; ..)
9. e risolvi un pezzetto alla volta.
10. Sii il più artefice possibile del tuo studio:
11. Ascolta la tua voce quando leggi (quindi leggi a voce alta)*
11. scrivi a mano (vanno bene riassunti, schemi, mappe, grafici, tabelle..)*
12. Fatti domande che probabilmente ti verrano fatte (a voce alta)
13. e datti risposte complete (a voce alta)
14. ricordandoti che le domande di base sono sempre legate ai BIG 7:
chi
dove
come
quando
cosa
perchè
quanto
* questo non vale in caso di dislessia e disgrafia (confronta sezione DSA), ma ci sono alternative (lettori sintetici o voci prestate)
15. Segnati le cose che non ti sono chiare o che non hai capito
16. e chiedi spiegazioni su di esse
17. Trova il canale che per te è più efficace:
se prediligi il canale visivo e visuospaziale per te funzioneranno meglio gli schemi, le tabelle e le mappe rispetto al riassunto;
se invece il tuo canale è prevalentemente uditivo potresti fare il riassunto, registrarti mentre lo leggi, e poi riascoltarti.
18. non ci sono canali migliori o peggiori, c'è solo il canale che per te funziona meglio
(e in ambiti diversi potresti scoprire che preferisci canali diversi.. va bene anche questo!)
19. non preoccuparti se col tempo scopri che un canale non funziona più tanto bene quanto prima.. a volte col tempo cambiamo!
20. Non volere tutto e subito..
raramente è possibile..
Spesso le cose importanti chiedono
tempo,
costanza,
pazienza,
motivazione,
conoscenza di te,
conoscenza delle cose che sai,
conoscenza di quelle che sai fare
conoscenza delle strategie che meglio ti possono aiutare
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!