Home - Materiali - Articolanza - Strategie di apprendimento - Le strategie di organizzazione
Le strategie di organizzazione sono un insieme di tecniche che aiutano a strutturare le informazioni in modo da renderle più facili da ricordare e comprendere. Queste strategie possono essere utilizzate in qualsiasi contesto, sia scolastico che lavorativo.
Esistono diverse strategie di organizzazione, tra le più comuni si possono ricordare:
La mappa concettuale: è una rappresentazione grafica delle relazioni tra diversi concetti. La mappa concettuale aiuta a visualizzare le informazioni e a comprendere le loro interconnessioni.
Approfondisci: le mappe
Il diagramma di Venn: è un diagramma che rappresenta le relazioni tra diversi gruppi di informazioni. Il diagramma di Venn aiuta a comprendere le somiglianze e le differenze tra i diversi gruppi.
L'albero decisionale: è un diagramma che rappresenta le possibili conseguenze di una scelta. L'albero decisionale aiuta a prendere decisioni in modo consapevole e informato.
La tabella: è una rappresentazione grafica delle informazioni in modo ordinato e strutturato. La tabella aiuta a confrontare e contrastare le informazioni.
La lista: è una rappresentazione grafica delle informazioni in modo conciso e sintetico. La lista aiuta a ricordare le informazioni importanti.
Le strategie di organizzazione possono essere utilizzate da chiunque, indipendentemente dall'età o dal livello di istruzione. Sono particolarmente utili per gli studenti, che spesso devono apprendere una grande quantità di informazioni in un breve periodo di tempo.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!