Le cose che prima vengono alla mente sono :
disegnare il corpo
costruire il corpo (ad es.: con pasta modellabile)
mettere dettagli/parti ad un corpo
trovare quale dattaglio manca
vedere uguaglianze/differenze tra corpi
QUI lascio un link a molto materiale stampabile, grazie al sito maestragemma.com
Si possono fare puzzle, memory, domino, maltagliati,.. ci si può sbizzarrire!
Assolutamente da provare!
Fatelo fare ai bambini e poi fatelo voi!
Servono una benda e della pasta modellabile.
Se lo fate, mandate foto del lavoro: sarà bello mettere in comune le risorse.
Strumento interessante e versatile
Da personalizzare: utilizzate ad esempio foto del vostro bambino
Da arricchire: usiamo pagine per l'abbigliamento estivo, autunnale, invernale...; mettiamo pagine solo per le parti piccole del corpo e per le parti grandi; oppure per le parti interne.
Per imparare insieme il nome delle dita della mano.
Ottimo anche per la consapevolezza dell'uso fine delle dita (v. sezioni grafomotricità e prensione)
Il canto in movimento aiuta sempre perchè viene nominata la parte, toccata e mossa. Questo regala un triplo codice che agevola il lessico, la propriocezione e la consapevolezza (interna e motoria) della parte in questione.
Se trovate qualcosa di migliore rispetto a "testa spalle gambe e piè" segnalatemela.. confesso che non mi fa impazzire...
Il corpo è consapevolezza di averlo e anche capacità di saperlo usare.
Disegnarlo, nominarlo, costruirlo e riconoscerne le parti è metà della strada.
L'altra metà è usarlo. In movimenti globali o fini.
Prendete spunto, adattate, modificate, semplificate o complicate!
Il gioco dell'oca può essere riadattato: diventa un'occasione divertente per sperimentare il corpo in movimento e in non-movimento..
Chi riuscirà a restare in equilibrio con una mano sulla testa ed una sul sedere?
Create il vostro gioco dell'oca personale, sulle necessità del bambino: se serve maggiormente l'equilibrio statico prevedete più caselle in cui restare fermi (in varie posizioni) per un tempo variabile.
Se serve di più l'equilibrio statico prevedete salti e balzi: salti su un piede, a piedi pari in avanti, in indietro, da un rialzo, su un rialzo...
Le combinazioni sono infinite.
sfòhenvwuih
Per prendere spunto
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!