Prima di usare lo strumento grafico:
ricorda che ci sono attività propedeutiche senza strumento (vai alla pagina)
assicurati che il tuo bambino abbia una buona prensione e possibilmente una buona postura (vai alla pagina)
Per questo, ricordiamoci sempre
- la regola del dito: potete far fare tutto prima col dito e dopo con strumenti grafici
- la regola del portalistino: potete mettere il foglio in un portalistino (a fogli fissi o mobili), usare un pennarello dal di fuori e poi cancellare con uno scottex..e rifare e rifare e rifare..
- la regola della progressione: a noi interessa più la bontà del gesto rispetto alla bontà del risultato finale. non è importante fare tutto bene o tutto subito. è importante fare passi alla portata del bambino, chiudere in positivo e (la volta successiva) aumentare un po' la difficoltà.
- la regola della matita colorate: per cui le matite colorate sono l'ultima risorsa. prima i pennarelli (p.grossa), poi pennarelli (p.fine), poi matita grafite, poi pastelli a cera, poi matite colorate
- la regola della libertà: potete modificare i materiali a vostra necessità: ingrandite le dimensioni (se serve); tagliate gli elementi in modo da limitare i distrattori (se serve); create altri elementi (se serve); ...
è importante datarle via via che vengono usate.
Questo è utile per vedere la progressione del tratto, ma è un procedimento costoso.
siccome il procedimento è economico, ma senza storico visibile,
è importante periodicamente fare una foto al lavoro prima di cancellarlo.
... esempio di ...
Regola della difficoltà:
dove vedi 3 oggetti puoi farli diventare 2 o 5; puoi tenerne 3 ma fare 2 giri (o 3 o 4) attorno ad ogni oggetto; puoi disegnare oggetti più grandi o più piccoli; puoi sostituire gli oggetti con lettere; ...
dove vedi le spirali puoi farle più strette o più larghe, con sentieri più ampi o più sottili;
il foglio si tiene orizzontale (occhio del pesce in alto a sinistra). dopo aver tracciato le linee, il foglio si piega a metà e di nuovo a metà. riaprendolo e seguendo le pieghe si può creare il pesce con sorpresa..
Scorri la pagina qui accanto. Troverai percorsi, sentieri e altri spunti.
Scorri la pagina e cerca quello che preferisci oppure clicca
QUI per le linee rette *
QUI per le linee curve
QUI per le linee miste
QUI per altre linee miste
QUI per figure tratteggiate
Materiali trovati su: https://pianetabambini.it/
*--> ATTENZIONE: non usate le schede in cui il tratto richiesto è da destra verso sinistra o dal basso verso l'alto: è meglio usare quelle in cui il tratto è da sinistra verso destra e dall'alto verso il basso.
Si può anche pensare a strumenti così: con farina, sabbia, panna montata, schiuma da barba o con altro materiale simile.
O si può seguire una linea con tanti piccoli elementi..
questo video meglio si collocherebbe nella sezione senza strumento grafico, ma la troviamo invece qui.
Uno spunto artistico che per chi sta imparando ad usare uno strumento grafico va molto bene!
Hai visto la sezione dedicata ad Hervè Tullet?
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!