Noi parliamo genericamente di memoria ma dentro di noi abbiamo svariati tipi di memoria: a breve termine, a lungo termine, retrospettiva e prospettica, per volti, per luoghi, uditiva, ...
Di seguito lascio alcuni spunti soprattutto per memoria a breve termine visiva, motoria e uditiva.
La prima attività, suprema per quanto riguarda la memoria, è il memory.
Girate due carte alla volta se sono uguali la coppia è vostra e continuate il turno, altrimenti coprite le carte e cedete il turno.
E' un gioco estremamente versatile che si può fare con oggetti di riciclo (tappi, vasetti di yogurt, stecchini del gelato, ...) e che può diventare uditivo (memory dei suoni, riempiendo bottigliette con materiali diversi) o olfattivo (memory dei profumi, con piante officinali o deodoranti da auto).
QUI il link ad un set gratuito con animali. Di seguito si può giocare direttamente online o provare un altro gioco in movimento cliccando QUI.
Identikit consiste nel far vedere al bambino un oggetto per un tempo limitato (es 60'' o 30'') e poi farglielo disegnare (o raccontare a parole) chiedendo il maggior numero di dettagli.
Si prestano bene oggetti come ad esempio il clown qui di fianco: concettualmente abbastanza facili ma con una discreta quantità di dettagli.
In Spazi si mostra al bambino una griglia 3x3 e, in essa, almeno un elemento posto in una casella.
Poi si oscura la griglia, si mostra al bambino una griglia vuota e si chiede dov'era l'elemento o dov'erano gli elementi. Lo scopo qui è un lavoro di memoria, il bambino può anche indicare col dito la casella e dire "Qui c'era la nuvola".
Ad esempio: la farfalla in alto al centro e il sole in basso a destra.
Varianti:
usare una griglia più facile o più difficile (3x2, 2x2, 4x3, ...)
stampare un secondo set di elementi e chiedere di posizionare gli elementi nella griglia vuota (anzichè nominarli)
chiedere al bambino di disegnare nella griglia vuota
create set a tema diversi
Lascio qui una proposta a tema prato, volutamente con un elemento che col prato non c'entra nulla, che può essere un intruso. Lascio anche il template bianco perchè possiate creare set a tema.
Se non riesci a scaricare il PDF, prova con le immagini singole:
Per questo ambito sarà sufficiente creare piccole sequenze di GESTI, mostrarle al bambino e poi chiedere di riproporle nell'ordine giusto.
Valgono tutti i gesti che volete:
le prassie dotate di significato (telefonare, suonare la tromba, fare un nodo, salutare,...)
le prassie solo digitali (fare le corna, incrociare le dita, segno di vittoria, ok, ...)
le prassie prive di significato (alzare pollice e medio, toccare col mignolo sinistro il palmo destro,...
ATTENZIONE: il compito principale per noi è mnestico, se ci sono impacci motori questa attività diventa molto difficile a causa della procedura di genesi e realizzazione del gesto.
Lascio uno spunto utile (3 gesti) preso da Giorgio Bollani che allena anche all'impugnatura.
Stessa procedura può essere proposta per
POSTURE (faccio la sedia, il fenicottero, il ragno, ...)
MOVIMENTI grandi (salti, balzi, rotolamenti, ...)
ESPRESSIONI facciali (felice, triste, accigliato, pensoso,...)
MBT = Memoria a breve termine
MLT= Memoria a lungo termine
Per la memoria uditiva vanno bene filastrocche, canzoncine e poesie, di cui lascio due siti su cui si può trovare qualche spunto. Vanno bene anche brevi racconti, in cui la storia si snodi in pochi movimenti di trama e non ci siano troppi personaggi. Prova a vedere la sezione Libri letti per trovare spunti.
ATTENZIONE: queste attività chiedo anche la comprensione dei contenuti uditi. In alternativa si possono usare liste di parole e non parole. Sicuramente ai bambini piacerà meno. E forse anche a noi.
Vanno bene anche i ritmi che trovate cliccando QUI, nelle prove pratiche di riproduzione.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!