Prerequisiti della scrittura sono:
generali (equilibrio, controllo posturale, lateralizzazione)
specifici (coordinazione dinamica dell'arto superiore; coordinazione oculo-manuale globale e fine; motricità fine; orientamento ed organizzazione spazio-temporale; percezione ed analisi visiva; MBT e MLT; abilità fonologiche; metafonologiche e linguistiche)
(Fantuzzi e Tagliazucchi, Laboratorio grafo-motorio. Erickson, 2009. p.13)
Per questo, prima di utilizzare uno strumento grafico molte sono le attività che si possono fare, che possano allenare braccia, mani, dita e occhi.
Per l'allenamento tout-court dei distretti motori, si può prendere spunto da video online:
Si possono poi chiedere prassie manuali e/o proporre canzoncine dedicate alle dita della mano e/o giocare alle ombre cinesi.
E' possibile quindi aprirsi ad attività e giochi finalizzati di utilizzo della mano associata a strumenti.
- bowling,
- collane di pasta,
- incastri e chiodini,
- impastare (anche veri biscotti)
- tagliare/strappare (utili per fini diversi) e usare per collage
- giochi di memoria (memory tout-court, ma "6 oggetti, poi uno nascosto, quale ho nascosto?"; ...)
- trova le differenze (cerco qualcosa appena riesco)
Sembrano distanti, ma sono in verità sempre legati all'ambito grafomotorio:
- giochi di equilibrio statico (resta in una posizione per tot secondi, su una gamba, a quattro mani, una mano e una gamba a terra,...)
- giochi di equilibrio dinamico (salti, altalene, ...)
- contrasti (lento-veloce, pesante-leggero, movimento-immobilità; il passo dell'elefante, della formica, della farfalla, del coccodrillo,...)
In cui il corpo viene sperimentato e vissuto ad ampio raggio.
Guarda la sezione dello schema corporeo
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!