Simmetrie su asse verticale e su asse orizzontale.
Potete semplificarle: cambiate i soggetti o aggiungete i puntini sulla parte da completare in modo che sia facilitatorio per il bambino
Potete complicarli: cambiate i soggetti o mettete un asse di simmetria inclinato.
se ne create di nuovi, potete mandarmeli e li condividiamo qui per tutti.
Se non riesci a scaricare il PDF, prova con le singole immagini:
Varianti:
Provate a introdurre un intruso: dato un insieme ed un elemento intruso, chiedete al bambino di trovarlo e fatevi spiegare con parole sue come mai sia un elemento intruso.
Provate a desumere il criterio: dato un insieme di elementi, chiedete al bambino quale caratteristica hanno in comune
Provate un doppio criterio: fiori rossi; quadrati blu; verdura verde; ...
Rendete tattile il gioco: create tesserine ruvide- lisce, grandi-piccole, morbide-dure, di legno, metallo, stoffa, plastica...; bendate il bambino e via!
Rientrano nei concetti topologici:
sopra-sotto
dentro-fuori
in alto - al centro - in basso
davanti-dietro
vicino - lontano
sinistra - destra
Nel primo video sono presentati anche grande-piccolo e lungo-corto che sono più caratteristiche di un corpo che non di una posizione nello spazio... ma noi prendiamo spunto e adattiamo alle nostre necessità!
Provate anche a renderlo tutto tattile: da bendati, riuscita a riconoscere solo col tatto il pezzo lungo? quello grande?
Il secondo video è una storia e le storie non fanno mai male!
Se decidete di fare la prima pagina, invertite l'ordine di slittamento: è meglio andare da sinistra verso destra.
Attendo foto
Noi ai bambini non diremo mai "tabella a doppia entrata", a loro chiederemo di preparare dei gelati per noi o con noi.
I gelati sono al limone, alla fragola e alla menta, mentre i coni sono normali, al pistacchio e al caffè.
Si può:
colorare i gelati
usare le formine che avete in casa e metterle nella casella giusta
tagliare pezzi di carta colorata e metterli nella casella giusta
renderli tattili in vari modi
riprodurre tutto sulla lavagnetta magnetica
varianti sempre si può:
modificare i colori (vi ho lasciato la griglia monocromo da riempire)
modificare le forme (vi ho lasciato la griglia vuota). ok alberi (tronco+chioma), barche (scafo+vela), fiori (corolla+stelo) e qualsiasi altra combinazione vogliate.
facilitazioni:
se vedete che ci sono difficoltà, tagliate l'ultima riga (cono al caffè) e successivamente tagliate anche la riga del cono al pistacchio. resterà un foglio con i soli capi-colonna (i gusti del gelato) e una unica riga (cono normale). risolviamo quella e poi sovrapponiamo la riga del cono al pistacchi. risolta quella aggiungiamo il cono al caffè.
analogamente si può lavorare per colonne, tagliano le ultime due e sovrapponendole via via alla colonna del gelato al limone.
Gioca direttamente online
oppure crea un set a casa.
Usa i blocchi del tetris (li trovi anche qui).
Creali in carta spessa o cartoncino: serviranno più pezzi dello stesso colore.
Crea anche il piano di gioco: un foglio bianco, se vuoi quadrattato, in cui è indicato il bordo del piano di gioco.
Io ti lascio il piano 10x10, ma tu parti con uno spazio 3x4 e, mettendo un pezzo alla volta, riempilo tutto. Ci sono più combinazioni possibili da provare!
Ora aumenta le dimensioni del piano di gioco.
Oppure gioca online direttamente qui sotto.
Gioca subito online e trova l'elemento che si è intrufolato.
Le maestre ed i maestri di matematica li chiamano ritmi, noi qui li chiamiamo sequenze spaziali.
Partite con quello che avete in casa: tappi rossi e gialli; tappi di plastica e di sughero; Lego; ..
Ritmi semplici: un tappo rosso ed uno giallo, uno rosso e uno giallo, uno rosso e...
oppure un tappo e un Lego, un tappo e un Lego.
poi complicate: due tappi rossi ed uno giallo, due rossi ed uno giallo; oppure un tappo di plastica rosso, uno di sughero, uno di plastica giallo, ...
per i super campioni: si può chiedere un ritmo invertito. prendiamo l'esempio della immagine e create una riga con cerchi gialli e rettangoli rossi alternati. voi potete farne una e chiedere che il bambino, sotto la riproduca invertita: dove c'è un cerchio metterà un rettangolo e viceversa.
se vedete che la doppia caratteristica (forma + colore) è troppo, toglietene una: tutte le forme rosse (togliendo l'elemento colore) oppure tutti cerchi (togliendo l'elemento forma).
ATTENZIONE:
partite sempre da elementi di realtà, che si possano vedere e toccare; le schede e i contenuti più astratti possono essere proposti in un secondo momento.
usate gradualità (sempre)
non aspettatevi tutto e subito
chiudete sempre in positivo
Qui proposti con le mollette, ma ci sono altre possibilità, con i bottoni e con le clip (scrolla la pagina e vedi i link.
Se ho dimenticato aspetti che ti stanno a cuore, segnalalo tramite il box di contatto!
Se hai spunti o link interessanti, non dimenticare di includerli!
Se vuoi approfondire o ti serve un percorso mirato, contattami ora: è gratis!
Se conosci qualcuno a cui potrebbe interessare questa pagina: condividila ora!