Strumento utile per prendere gli appunti durante la visualizzazione di un video, consente di sincronizzare la nota al frame specifico. Il file prodotto viene salvato automaticamente su drive e può essere condiviso con altri compagni colleghi etc. Buon lavoro ragazzi.
I nuovi sites di google con Chiara Beltramini
Piattaforma web che permette di creare una lezione interattiva "in poco più di cinque minuti". Si tratta di una piattaforma dove è possibile inserire diverse tipologie di contenuti multimediali (immagini, video, testi, file, etc.) in tante caselle che possono essere aperte all’occorrenza.
Piattaforma digitale progettata per la didattica e per l'apprendimento ricca di piccoli moduli interattivi. Sono esercizi, giochi didattici, test che possono essere utilizzati direttamente in classe, o possono essere creati o modificati dagli insegnanti online. L'obiettivo è quello di creare ed arricchire progressivamente una banca dati di attività interattive a disposizione di tutti.
Liberi dalle chiavette dai DVD dagli HDD esterni da portatili ingombranti, ormai tutto nel Cloud. Vedremo in questa serie di tutorial come utilizzare google drive che è un archivio semplice e accessibile con la semplice mail di gmail, offre gratuitamente fino a 15 Gb e nel suo interno contiene una suite di programmi online per editare testi, realizzare presententazioni e fogli di calcolo. Consente di creare moduli online con feedback immediato.
Servizio web di storage, uno spazio personale su un “Hard Disk nella nuvola” sempre accessibile via Internet e sincronizzato in locale in caso di mancata connessione, grazie al programma da installare che parte all’avvio del PC. Come tutti i servizi Cloud, permette il file hosting, file sharing in particolare è integrato con Google Docs per editing collaborativo di documenti.
Ambiente virtuale che permette di esprimere facilmente i pensieri su un argomento comune. Funziona come un foglio di carta on-line dove si può inserire qualsiasi contenuto (immagini, video, documenti, testo) in qualsiasi punto della pagina, insieme a chiunque, da qualsiasi dispositivo.
Dalla registrazione su gmail all'utilizzo di google drive come archivio remoto di files e cartelle.
Sito web che permette agli utenti di inserire e condividere le loro immagini online, rendendole interattive grazie alla possibilità di collegarle a links, informazioni, video, audio e altre funzioni. Comunemente questo strumento trova la sua naturale applicazione come specifica funzione per siti web o blog per rendere le immagini statiche in una una sorta di rete interattiva.
Video tutorial introduttivo sull'utilizzo della prima piattaforma italiana di didattica Fidenia. Nello stesso video verranno citate le due app associate esattamente questbase e epubeditor
Video tutorial dedicato ai docenti che intendono inserire i propri alunni nei corsi generati con fidenia. Potranno farlo con il codice corso senza necessariamente far inserire la mail al corsista.
Video tutorial dedicato all'inserimento dei questionari in fidenia. Panoramica sull'editor questbase.
Applicazione free che consente di rendere i video interattivi con l'inserimento di domende e suggerimenti che aiutano la lettura dello stesso. Molto utile per contestualizzare i video trovati in rete.
Come creare un canale di classe su Youtube.
Dai livelli di pravicy al editor di video
Come sfocare i volti di aluni di cui non si possiede la liberatoria dei genitori. Modalità automatica e personalizzata.
Come realizzare uno slideshow con youtube, caricando le foto dal proprio pc
Come creare un account con wikispaces, piattaforma per gestire contenuti da condividere con i ragazzi in modalità protetta.
Programma che consente di realizzare ebook nei formati epub2 ed epub3
Lo stesso puo essere integrato con la piattaforma fidenia
Seconda parte del tutorial dedicato all'integrazione di risorse nel e-book...
EDPuzzle in HubScuola