Trama (per gli studenti). Un black-out parziale ha bloccato i server del Centro AURORA. Solo risolvendo gli enigmi dei laboratori potrete riavviare i moduli e sbloccare il sistema principale. Ogni laboratorio restituisce una lettera della password finale.
Durata consigliata: 45ā60ā²
ModalitĆ : in presenza (stazioni fisiche) o online (slide con hotspot + moduli quiz)
Output finale: password SCIENZA
Le escape room didattiche sono una vera miniera di possibilitĆ educative š§ š. Immagina di trasformare la classe in un ambiente immersivo dove gli studenti devono risolvere enigmi, decifrare codici e collaborare per āevadereā da una situazione problematica⦠tutto mentre apprendono contenuti disciplinari!
Scenario narrativo: si costruisce una storia coinvolgente (es. āsalva il laboratorio prima dellāesplosione chimicaā o ārecupera il codice fiscale smarritoā).
Obiettivi didattici: ogni enigma ĆØ legato a contenuti specifici (matematica, scienze, educazione civica, ecc.).
Strumenti: si usano materiali fisici (lucchetti, scatole, indizi stampati) oppure digitali (quiz online, app interattive).
Tempo limitato: gli studenti hanno un tempo definito per completare la missione.
Collaborazione: si lavora in piccoli gruppi, favorendo il dialogo e la cooperazione.
Narrazione. Il modulo dāorologeria si ĆØ fermato. Solo il pendolo giusto può riavviarlo.
Enigma (pendoli). Quale pendolo ha periodo ā 2 s (stessa gravitĆ terrestre)?
Opzioni (lunghezze):
A) 0,25 māB) 0,50 māC) 1,00 māD) 1,50 m
Soluzione: 1,00 m (T ā 2Ļā(L/g) ā L ā 1 m).
Feedback: āCorretto! Lettera: S.ā
Narrazione. Devi verificare quale soluzione è più diluita dopo un mix.
Enigma (diluizioni). Hai due becher:
X: 50 mL a 1,0 M
Y: 100 mL a 0,5 M
Li misceli separatamente con 100 mL di acqua. Quale soluzione finale ha concentrazione più bassa?
Opzioni:
A) X miscelatoāB) Y miscelatoāC) Sono ugualiāD) Dipende dalla temperatura
Calcolo rapido:
X ā C = (50Ā·1,0)/(50+100)= 0,33 M; Y ā C = (100Ā·0,5)/(100+100)= 0,25 M ā Y più diluito.
Feedback: āGiusto! Lettera: C.ā
Narrazione. Il bioreattore accetta solo il flusso osmotico corretto.
Enigma (osmosi). Membrana semipermeabile tra interno (300 mOsm) ed esterno (600 mOsm). In che direzione si muove lāacqua?
Opzioni:
A) Da fuori a dentroāB) Da dentro a fuoriāC) Nessun flusso nettoāD) Solo soluti si muovono
Soluzione: B (lāacqua va verso la soluzione più concentrata).
Feedback: āEsatto! Lettera: I.ā
Narrazione. Per sincronizzare lāantenna devi scegliere lāorbita con periodo di 1 anno attorno a una stella tipo Sole.
Enigma (Keplero). Quale semiasse maggiore garantisce T ā 1 anno?
Opzioni:
A) 0,5 UAāB) 1,0 UAāC) 1,5 UAāD) 2,0 UA
Soluzione: 1 UA (T² ā a³).
Feedback: āPerfetto! Lettera: E.ā
Narrazione. Tre stazioni sismiche (A, B, C) registrano P e S. Dati:
A: Īt(SāP)= 18 s
B: Īt(SāP)= 12 s
C: Īt(SāP)= 6 s
Enigma (sismologia). Qual ĆØ la stazione più vicina allāepicentro?
Opzioni:
A) AāB) BāC) CāD) Sono equidistanti
Soluzione: C (Īt minore ā distanza minore).
Feedback: āBene! Lettera: N.ā
Narrazione. Una rete trofica ĆØ instabile. Cosa accade se scompare il predatore apicale?
Enigma (cascata trofica).
Opzioni:
A) Aumentano gli erbivori, calano i produttori (corretto)
B) Aumentano i produttori
C) Crescono predatori medi e produttori
D) Nessun effetto sistemico
Soluzione: A (cascata trofica: esplodono erbivori ā calano produttori).
Feedback: āCorretto! Lettera: Z.ā
Narrazione. Il sistema rifiuta correlazioni spurie.
Enigma (correlazione ā causalitĆ ). Quale grafico/affermazione mostra correlazione senza causalitĆ ?
Opzioni:
A) Gelati venduti vs. casi di scottature (corretto)
B) Forza applicata vs. accelerazione a massa costante
C) Tensione vs. corrente in un resistore ohmico
D) Volume gas vs. temperatura a pressione costante
Soluzione: A (variabile latente: temperatura).
Feedback: āOttimo! Lettera: A.ā