Una WebQuest è un'attività didattica strutturata che guida gli studenti nell'uso delle informazioni reperite online per risolvere problemi, analizzare dati o creare nuovi contenuti. Si basa su un apprendimento attivo e collaborativo, spesso con un approccio costruttivista. Una WebQuest è generalmente suddivisa in sei fasi principali:
Introduzione
Presenta il contesto dell'attività.
Stimola l'interesse e la motivazione degli studenti.
Fornisce informazioni preliminari sul tema.
Compito (Task)
Descrive in modo chiaro e dettagliato l'obiettivo finale dell'attività.
Può consistere nella risoluzione di un problema, nella creazione di un prodotto o in un'analisi critica.
Deve essere autentico e significativo per gli studenti.
Processo (Process)
Definisce i passi che gli studenti devono seguire per completare il compito.
Include le attività da svolgere, i ruoli nel gruppo (se il lavoro è collaborativo) e le strategie di ricerca.
Indica chiaramente le risorse online e offline da utilizzare.
Risorse (Resources)
Fornisce collegamenti a siti web, documenti, video o materiali didattici pertinenti.
Le fonti devono essere selezionate con cura per garantire qualità e affidabilità.
Se la WebQuest è strutturata per un'attività di ricerca libera, si possono suggerire strumenti di ricerca e criteri di selezione delle fonti.
Valutazione (Evaluation)
Specifica i criteri con cui sarà valutato il lavoro degli studenti.
Può includere rubriche, griglie di valutazione o indicatori di qualità del prodotto finale.
Deve essere trasparente e condivisa con gli studenti fin dall'inizio.
Conclusione (Conclusion)
Sintetizza i risultati dell’attività e invita alla riflessione sul processo svolto.
Può proporre domande aperte per stimolare ulteriori approfondimenti.
Può includere un momento di condivisione o discussione tra gli studenti.
Una WebQuest ben progettata favorisce il pensiero critico, la collaborazione e la ricerca autonoma, oltre a migliorare le competenze digitali degli studenti. Se ti serve un esempio pratico o un template per crearne una, fammelo sapere! 😊
Il mondo sta affrontando una sfida importante: produrre energia in modo sostenibile senza danneggiare l'ambiente. L'Obiettivo 7 dell'Agenda 2030 promuove l'uso di energie pulite e accessibili. In questa WebQuest, esplorerai le diverse fonti di energia rinnovabile e proporrai soluzioni per rendere la tua scuola più sostenibile.
Il tuo compito è creare una presentazione o un video per proporre un piano di riduzione del consumo energetico nella tua scuola, basato su fonti di energia rinnovabile. Il progetto dovrà rispondere a queste domande:
Quali sono le principali fonti di energia rinnovabile?
Quali vantaggi e svantaggi hanno rispetto alle fonti fossili?
Come possiamo ridurre i consumi energetici nella nostra scuola?
Dovrai lavorare in gruppi di 3-4 studenti, suddividendo i ruoli tra ricercatore, analista, grafico e portavoce.
Formate il vostro gruppo e assegnate i ruoli (ricercatore, analista, grafico, portavoce).
Consultate le risorse fornite qui sotto e prendete appunti.
Scegliete due fonti di energia rinnovabile e confrontatele con le fonti fossili.
Analizzate il consumo energetico della scuola (es. luci, computer, riscaldamento).
Progettate una proposta concreta per migliorare l’efficienza energetica dell’istituto.
Create una presentazione (PowerPoint, Canva) o un breve video (max 5 min) per spiegare il vostro piano.
Presentate il vostro lavoro alla classe.
📌 Siti web:
Obiettivo 7 dell’Agenda 2030
Energie rinnovabili – ENEA
📌 Video:
📌 Strumenti consigliati:
Canva per presentazioni
Powtoon per video animati
Google Docs per scrivere il testo
vedi tabella in basso
Ora che hai esplorato le energie rinnovabili, pensa:
Quanto è importante il nostro comportamento quotidiano per l’ambiente?
Come possiamo convincere gli altri a ridurre il consumo di energia?
Condividiamo le nostre proposte in classe e proviamo a realizzarle! 🚀💡