Le Strowbees sono strumenti didattici versatili che stimolano creatività, pensiero critico e competenze STEM nei bambini, permettendo di costruire strutture e meccanismi con cannucce in modo pratico e divertente ma anche la geometria piana e nelle 3 dimensioni. Costruiremo l'iperpiramide e l'ipercubo con le bolle di sapone e le cannucce.
Obiettivo dell'attività: Costruire un ponte resistente con le cannucce, esplorando concetti di forza, equilibrio e struttura.
Materiali necessari
Cannucce (di carta o plastica)
Strowbees o nastro adesivo per collegare le cannucce
Forbici
Piccoli pesi (ad esempio monete o gomme da cancellare) per testare la resistenza del ponte
Due supporti uguali su cui appoggiare il ponte (ad esempio, due libri o scatole)
Procedura
Introduzione ai tipi di ponti (10 minuti)
Spiega ai bambini i principali tipi di ponti, come il ponte a trave, il ponte ad arco e il ponte sospeso, mostrando immagini di esempi reali.
Discutete insieme di quali forme rendono un ponte stabile e resistente (ad esempio, triangoli e archi).
Progettazione del ponte (10 minuti)
Incoraggia i bambini a fare un semplice schizzo del loro ponte, decidendo quale tipo di struttura utilizzare.
Fai notare come la lunghezza delle cannucce e il modo in cui vengono collegate possa influenzare la stabilità.
Costruzione del ponte (30 minuti)
I bambini iniziano a costruire il ponte, collegando le cannucce con le Strowbees o con il nastro adesivo.
Per aumentare la stabilità, possono formare strutture triangolari lungo il ponte.
Posiziona il ponte tra i due supporti e verifica che sia abbastanza lungo per coprire la distanza senza cadere.
Test di resistenza (10 minuti)
Una volta terminato il ponte, i bambini possono testare la resistenza aggiungendo piccoli pesi gradualmente.
Contate insieme quanti pesi il ponte può sostenere prima di cedere. In questo modo, i bambini capiranno l'importanza delle scelte di design.
Riflessione e miglioramenti (10 minuti)
Dopo il test, discutete su cosa ha funzionato e cosa potrebbe essere migliorato.
Incoraggia i bambini a fare piccole modifiche per rendere il ponte più stabile o più resistente, come aggiungere ulteriori rinforzi.
Suggerimenti e varianti
Ponte sospeso: se avete fili o elastici, potete provare a costruire un semplice ponte sospeso, collegando le cannucce a supporti verticali.
Sfida di lunghezza o resistenza: organizza una sfida per vedere chi riesce a costruire il ponte più lungo o quello che regge il maggior peso.
Questa attività non solo è divertente, ma insegna anche concetti di design e ingegneria in modo pratico e interattivo!
La loro importanza in ambito educativo si collega a diversi aspetti:
Le Strowbees permettono agli studenti di costruire e sperimentare, incoraggiando l’esplorazione di principi di ingegneria, fisica e matematica.
Consentono di introdurre concetti come la stabilità, le forme geometriche e le forze, stimolando il pensiero logico e scientifico.
Durante le attività di costruzione, i bambini devono risolvere problemi, come trovare il modo migliore per costruire una struttura stabile o creare un meccanismo che si muove.
Questo favorisce il pensiero critico, spingendoli a riflettere e a fare ipotesi, anche testando e migliorando le loro creazioni.
Le Strowbees sono estremamente versatili, permettendo agli studenti di costruire strutture di ogni tipo, dalle forme semplici a quelle più complesse, come animali, ponti o veicoli.
Questa libertà di progettazione incoraggia la creatività, spingendo i bambini a immaginare e realizzare idee originali.
Molte attività con le Strowbees possono essere realizzate in gruppo, favorendo la collaborazione e la comunicazione tra pari.
I bambini imparano a condividere idee, a suddividere i compiti e a lavorare insieme per un obiettivo comune, competenze essenziali per lo sviluppo sociale.
Le attività con le Strowbees sono hands-on, rendendo l’apprendimento più concreto e motivante rispetto a un approccio teorico.
L’uso di materiali tangibili aiuta i bambini a comprendere meglio i concetti e a mantenere un alto livello di motivazione e coinvolgimento.
Le Strowbees sono semplici da usare e sicure, rendendole accessibili anche ai bambini più piccoli.
Non richiedono materiali costosi o complessi e possono essere usate con cannucce e altri materiali di facile reperibilità, adattandosi a diversi contesti e budget scolastici.
La possibilità di creare e smontare le strutture favorisce il processo di progettazione iterativa, in cui i bambini imparano che la revisione e il miglioramento continuo sono parte fondamentale del successo.
Grazie alla loro versatilità e semplicità, le Strowbees supportano un approccio didattico che valorizza il fare per apprendere, rendendole uno strumento ideale per integrare le STEM nella didattica, promuovendo un apprendimento che è al tempo stesso efficace e divertente.
Le bolle di sapone sono sottili pellicole di liquido (solitamente una miscela di acqua e sapone) che racchiudono dell'aria al loro interno. Si formano quando l'aria viene intrappolata all'interno di una membrana liquida, che crea una sfera trasparente e colorata.
Strato interno e strato esterno: entrambi composti da molecole d’acqua.
Strato centrale: è il sapone, che mantiene insieme l’acqua e rende la bolla elastica.
La forma sferica è dovuta alla tensione superficiale, che cerca di ridurre al minimo la superficie.
Quando la luce colpisce la bolla, si rifrange e si riflette negli strati sottili, creando riflessi iridescenti e colorati.
Le bolle sono fragili perché l’acqua può evaporare o il film può rompersi per contatto o vento.
250 ml di acqua (meglio se distillata o bollita e raffreddata)
50 ml di detersivo per piatti (trasparente, tipo Nelsen o Fairy)
1 cucchiaino di zucchero oppure 1 cucchiaino di glicerina (opzionale ma migliora la resistenza delle bolle)
Versa l'acqua in una ciotola.
Aggiungi il detersivo e mescola delicatamente (senza fare schiuma).
Aggiungi lo zucchero o la glicerina e mescola ancora piano.
Lascia riposare la soluzione almeno 1 ora (meglio ancora se tutta la notte).
Pronta all'uso con cannucce, anelli di plastica o filo modellato!
Vuoi anche la ricetta per bolle giganti?
Un'attività creativa e scientifica per esplorare le forme geometriche e le superfici minime. Costruendo figure con semplici cannucce, sarà possibile immergerle nella soluzione per bolle e osservare sorprendenti strutture di sapone.
Triangolo equilatero
Quadrato
Pentagono
Esagono
Tetraedro
Cubo
Piramide a base quadrata
Prisma triangolare
Ottaedro
Icosaedro
Siamo abituati a vedere e costruire forme in 2D (come i quadrati) e in 3D (come i cubi). Ma… cosa succede se proviamo a immaginare una forma con una dimensione in più?
Le bolle di sapone ci aiutano a esplorare questo mistero: quando immergiamo una figura tridimensionale (come un cubo fatto con le cannucce) nella soluzione, le superfici di sapone che si formano non si fermano solo all’esterno.
Dentro il cubo si creano strutture interne invisibili, simmetriche, leggere, perfette… quasi aliene.
Quelle superfici sembrano collegare punti distanti in modi che non esistono nel nostro mondo solido: sono come “sprazzi” di una dimensione in più che cerca di comparire nel nostro spazio.
Possiamo immaginare queste forme come ipercubi fatti d’acqua e aria, che appaiono per pochi istanti, mostrandoci la logica geometrica della quarta dimensione. Non li vediamo del tutto, ma li intuiamo attraverso la magia delle bolle.
Strawbees Kit anche su Amazon