Quando usiamo l’AI sembra tutto immateriale: scriviamo un prompt, otteniamo una risposta sullo schermo e… finisce lì. In realtà, dietro ogni domanda ci sono server, chip e data center che lavorano intensamente, consumando energia elettrica e producendo emissioni di CO₂.
Un modello di intelligenza artificiale, soprattutto se di grandi dimensioni, funziona grazie a migliaia di processori (GPU, TPU, ecc.) che eseguono miliardi di operazioni matematiche in pochi secondi. Più il modello è grande, più il prompt è lungo, più la conversazione è articolata… più energia serve per generare la risposta.
Dietro a una singola risposta di un modello AI ci sono:
Data center che ospitano i server, sempre accesi 24/7
Hardware specializzato (GPU, TPU, acceleratori) che consumano molta potenza elettrica
Sistemi di raffreddamento per evitare il surriscaldamento delle macchine
Reti di trasmissione dati che portano le informazioni dal tuo dispositivo al server e viceversa
Tutta questa catena ha una impronta energetica (quanta energia si consuma) e una impronta di carbonio (quanta CO₂ viene emessa per produrre quell’energia, in base al mix energetico del Paese).
Le cifre esatte del consumo di un singolo prompt variano molto a seconda di tecnologia, efficienza dei data center e fonti energetiche. Per questo il nostro simulatore non vuole dare numeri “perfetti”, ma:
mostrare ordini di grandezza del consumo energetico di una richiesta AI;
tradurre questi consumi in confronti concreti (ricarica di uno smartphone, lampadina accesa, km in auto…);
aiutare studenti e docenti a riflettere su quante domande facciamo ogni giorno e sull’effetto cumulativo nel tempo.
L’obiettivo non è “demonizzare” l’intelligenza artificiale, ma imparare a usarla in modo responsabile e sostenibile:
pensare meglio ai prompt, evitando richieste inutili o ripetitive;
preferire modelli più leggeri quando bastano;
valorizzare i casi in cui l’AI ha un forte impatto positivo (inclusione, accessibilità, ricerca scientifica), facendo “valere” l’energia che consumiamo.
Questo simulatore è quindi uno strumento per educare a una cittadinanza digitale consapevole, collegando l’uso quotidiano dell’AI ai temi dell’Agenda 2030 (energia pulita, azione per il clima, consumo responsabile) e aprendo in classe discussioni, attività di calcolo critico e “domande-sfida” collettive.
(usali per mostrare il consumo massimo / significativo)
1. Risolvi questo caso clinico analizzando sintomi, diagnosi differenziali e proponi un piano terapeutico completo.
2. Simula il lavoro di un avvocato e scrivi un memorandum legale con riferimenti a norme e precedenti giurisprudenziali.
3. Analizza questi dati (80 variabili, migliaia di righe) e produci un report interpretativo dettagliato con grafici.
4. Riassumi questo testo di 120.000 caratteri in 15 punti chiave e genera anche un glossario tecnico.
5. Confronta 10 articoli scientifici e produci una meta-sintesi critica da utilizzare in un paper accademico.
6. Traduci questo saggio di 10 pagine in inglese, spagnolo, tedesco e cinese mantenendo stile e tono dell’autore.
7. Genera 4 immagini fotorealistiche 4K di una città futuristica con dettagli architettonici e illuminazione realistica.
8. Scrivi un’app completa in Python con API, database SQL, interfaccia grafica e test automatizzati.
9. Crea un videogioco platform 2D in HTML5 con 10 livelli, animazioni sprite e colonna sonora.
10. Simula l’evoluzione climatica del Sahel nei prossimi 20 anni basandoti sugli scenari RCP, con grafici.
11. Crea un modello di rete con 500 nodi e calcola degree, betweenness, closeness ed eigenvector centrality.
12. Genera un video di 10 secondi stile anime con movimento fluido, effetti di luce e transizioni cinematiche.
13. Scrivi un progetto europeo Erasmus+ completo con obiettivi, budget, impatto e criteri di valutazione.
14. Ottimizza un piano alimentare da 2000 kcal usando un algoritmo combinatorio per minimizzare il costo.
15. Spiega passo passo come replicare un modello econometrico con regressione spaziale e test di robustezza.
(consumo intermedio ma comunque rilevante)
1. Genera un saggio argomentativo di 3 pagine su intelligenza artificiale e sostenibilità.
2. Spiega un concetto scientifico difficile (come entanglement o fotosintesi C4) con esempi e metafore.
3. Crea un’unità di apprendimento completa con obiettivi, verifiche e rubriche di valutazione.
4. Analizza questo articolo di giornale e sintetizza i punti principali con una mappa concettuale.
5. Crea una storia illustrata di 10 paragrafi con tono umoristico e personaggi ricorrenti.
6. Genera un quiz di 30 domande su un argomento scelto, con feedback e spiegazioni.
7. Riscrivi questo testo per studenti BES mantenendo il significato originale.
8. Descrivi le differenze tra 5 teorie pedagogiche (Dewey, Montessori, Vygotskij, Bruner, Gardner).
9. Crea un JSON strutturato per rappresentare un'app didattica multilingue.
10. Traduci un articolo di media lunghezza in un’unica lingua mantenendo coerenza e tono.
(ottimi per il confronto didattico)
1. Dammi una definizione semplice di “atomo”.
2. Elenca 5 modi per risparmiare acqua in casa.
3. Riformula questa frase in modo più chiaro.
4. Fammi un elenco puntato dei benefici del riciclo.
5. Dammi 3 esempi di energie rinnovabili.
6. Spiega in una frase cos’è il pH.
7. Dimmi 3 sinonimi della parola “felice”.
8. Fai un esempio di frase in inglese livello A1.
9. Elenca 5 animali che vivono nella savana.
10. Suggerisci un titolo creativo per una presentazione.
👉 Da usare nel simulatore per mostrare il consumo massimo.
Prompt:
"Genera il codice completo per un videogioco platform 2D in HTML5 con 10 livelli, nemici con IA semplice, animazioni sprite fluide, musica di sottofondo, sistema di punteggio, gestione vite, menu iniziale e ottimizzazione per browser mobile."
👉 Utile per far vedere la differenza fra multimodale “normale” e 4K.
Prompt:
"Crea un'immagine digitale illustrata che rappresenta una città sostenibile con pannelli solari, alberi, biciclette e persone che interagiscono con tecnologie green, stile semplice e colori pastello."
👉 Ottimo per mostrare ai ragazzi quanto cambia il consumo solo aumentando la qualità.
Prompt:
"Crea un'immagine fotorealistica in risoluzione 4K ultra-dettagliata di una città sostenibile con pannelli solari, tetti verdi, veicoli elettrici, alberi realistici, riflessi naturali, persone in movimento e luce ambientale cinematica."
👉 Serve per mostrare che alcune domande “consumano” ma non servono a niente.
Prompt:
"Dimmi dieci volte di fila la parola 'banana' in modi diversi, senza alcun motivo specifico."
Dal testo ai token, dai token ai numeri: scopri passo dopo passo come nasce una risposta.
Questo simulatore mostra come l’AI analizza i proverbi: spezza le parole in token, li trasforma in numeri e li colloca in uno spazio matematico. I token più vicini formano la continuazione “più probabile”, permettendoti di capire scientificamente perché l’AI completa certe frasi anche senza comprenderne davvero il significato.
✅ SIMULATORE: “Come una notizia falsa diventa probabile per l’AI”