#storytelling #implicitiscientifici
…e dopo 5 ore di corso anche il formatore deve fare il suo piccolo compito 🤣🤣
Quali #impliciti scientifici si nascondono in questo dialogo ??? Mettilo nei commenti 🕺🏻
Gli impliciti scientifici sono concetti, assunzioni o principi che non vengono dichiarati esplicitamente ma che sono sottintesi e accettati all'interno della comunità scientifica o nel contesto di una discussione scientifica. Questi impliciti possono riguardare:
Si riferiscono al modo in cui viene costruita la conoscenza scientifica:
La realtà è comprensibile: Si assume che l'universo segua leggi comprensibili e che queste possano essere scoperte tramite osservazione, sperimentazione e ragionamento.
Oggettività: Si presume che le osservazioni scientifiche siano indipendenti dall'osservatore, anche se la scienza moderna riconosce il ruolo dell'interpretazione.
Riduzionismo: Molte discipline scientifiche adottano implicitamente l'idea che un sistema complesso possa essere compreso analizzando le sue parti.
Questi riguardano il metodo scientifico:
Ripetibilità degli esperimenti: Si dà per scontato che un esperimento condotto in condizioni identiche produrrà sempre lo stesso risultato.
Causalità: La scienza cerca relazioni di causa-effetto, implicando che eventi osservati abbiano una causa.
Statistica e probabilità: L'uso di metodi statistici implica che il comportamento di un sistema possa essere descritto in termini di probabilità.
Spesso, le teorie scientifiche si basano su premesse non esplicitate:
Conservazione dell'energia: Spesso assunto come principio di base nelle discussioni scientifiche, senza essere dichiarato.
Modelli matematici: Si dà per scontato che i modelli matematici possano rappresentare accuratamente la realtà.
Esistenza di particelle elementari: Nella fisica, si assume che particelle come elettroni e protoni esistano, anche se non osservabili direttamente.
Nelle applicazioni scientifiche si assumono implicitamente alcune capacità tecnologiche:
Affidabilità degli strumenti: Si presume che strumenti come microscopi o telescopi siano accurati.
Riproducibilità dei dati: Si assume che i dati raccolti possano essere replicati usando lo stesso strumento.
Nell'insegnamento o nella divulgazione scientifica:
Livello di conoscenza preesistente: Spesso si dà per scontato che il pubblico conosca certi concetti di base (es. gravità, atomo).
Neutralità della scienza: Si assume implicitamente che la scienza sia separata dai valori culturali o politici, anche se questo è discutibile.
Quando si studia la fotosintesi in biologia, si dà implicitamente per scontato che:
Fai domande esplicite: Inizia le lezioni o i progetti chiedendo:
Cosa sappiamo già su questo argomento?
Cosa stiamo dando per scontato?
Come lo sappiamo?
Crea mappe concettuali: Fai costruire agli studenti una mappa dei concetti, chiedendo di collegare le idee esplicitate con quelle implicitamente assunte.
Scomponi i processi complessi: Usa diagrammi o immagini per mostrare concetti nascosti. Ad esempio:
Per la fotosintesi, mostra i cloroplasti e spiega il loro ruolo con una visualizzazione.
Per la luce come energia, usa esperimenti pratici (es. un prisma o un pannello solare).
Racconta una storia: Crea narrazioni che includano i dettagli impliciti. Es.: “La luce entra nella foglia, ma come viene trasformata in zucchero?”
Guida con domande: Stimola gli studenti a scoprire gli impliciti attraverso il ragionamento.
Perché una pianta ha bisogno della luce solare?
Cosa succede se manca l’acqua?
Role-playing: Chiedi agli studenti di impersonare cloroplasti, molecole d’acqua, o raggi di luce, spiegando il loro contributo al processo.
Esperimenti guidati: Progetta attività in cui gli studenti esplorano gli impliciti. Es.:
Mostra come l’acqua si muove in una pianta (esperimento del gambo di sedano e colorante).
Fai generare energia con un pannello solare o una pila al limone.
Debriefing: Dopo ogni esperimento, discuti gli assunti impliciti e collegali ai risultati.
Definisci i termini: Inizia ogni argomento con definizioni chiare, anche di concetti apparentemente ovvi.
Es.: "L'acqua è una molecola composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Ma perché è essenziale per la vita?"
Crea schede riassuntive: Riporta le assunzioni di base per ogni argomento (es. un glossario o una lista di “cose che sappiamo”).
Chiedi agli studenti di riflettere: Alla fine di una lezione, chiedi:
Cosa pensavi di sapere prima?
Cosa hai imparato di nuovo?
Quali domande hai ancora?
Confronto tra modelli: Fai esplorare modelli alternativi o errati per evidenziare cosa è implicito nel modello corretto.
Racconta la storia delle scoperte scientifiche: Ad esempio:
Com’è stato scoperto che la luce è energia?
Quali esperimenti hanno portato a capire la fotosintesi?
Mostra come le assunzioni sono cambiate: Esplora come le idee implicite di oggi erano controverse in passato.
Quiz e giochi: Usa domande che richiedano di esplicitare gli impliciti (es. quiz a scelta multipla con risposte ragionate).
Simulazioni digitali: Strumenti come PhET (simulazioni interattive) o applicazioni di realtà aumentata possono aiutare a rendere visibili processi invisibili.