Una serra in policarbonato è un’opzione eccellente per scopi didattici, poiché unisce resistenza, efficienza energetica e trasparenza. Questo tipo di serra è costruita con pannelli di policarbonato alveolare, che forniscono isolamento termico e protezione dai raggi UV, rendendo l’ambiente ideale per la coltivazione di piante in contesti educativi.
1. Introduzione
Obiettivo: Costruire una serra in policarbonato con un sistema di irrigazione a goccia utilizzando acqua piovana raccolta.
Materiali: Policarbonato, struttura in acciaio zincato, pompa per irrigazione, tubi per irrigazione a goccia, tino per raccolta acqua piovana, connettori e valvole.
2. Materiali e Strumenti Necessari
Policarbonato: Pannelli di policarbonato per le pareti e il tetto della serra.
Struttura: Acciaio zincato per la struttura portante.
Pompa: Pompa elettrica per l’irrigazione.
Sistema di Irrigazione a Goccia: Tubi, gocciolatori, connettori.
Tino: Contenitore per la raccolta dell’acqua piovana.
Strumenti: Trapano, viti, cacciavite, sega, metro, livella.
3. Costruzione della Serra
Preparazione del Sito:
Scegliere un’area ben esposta al sole.
Livellare il terreno e preparare una base solida.
Montaggio della Struttura:
Assemblare la struttura in acciaio zincato seguendo le istruzioni del produttore1.
Fissare i pannelli di policarbonato alla struttura con viti e guarnizioni2.
Installazione del Sistema di Irrigazione:
Posizionare il tino per la raccolta dell’acqua piovana in un punto strategico.
Collegare la pompa al tino e installare i tubi per l’irrigazione a goccia lungo le file di piante3.
Assicurarsi che i gocciolatori siano ben distribuiti per coprire tutte le piante.
4. Gestione e Manutenzione
Controllo della Pompa: Verificare regolarmente il funzionamento della pompa e pulire i filtri.
Manutenzione dei Tubi: Controllare i tubi per eventuali perdite o blocchi.
Raccolta dell’Acqua Piovana: Assicurarsi che il tino sia sempre pulito e privo di detriti.
5. Conclusione
Benefici: Una serra in policarbonato con irrigazione a goccia è efficiente e sostenibile, permettendo di coltivare piante tutto l’anno con un uso ottimale delle risorse idriche.
per bambini
Abstract breve:
La “Serra Intelligente per Bambini” è una simulazione interattiva HTML5 che permette agli alunni di regolare luce e umidità tramite manopole virtuali, osservando in tempo reale la reazione della serra: la lampada si accende quando la luce è bassa e la pompa d’acqua parte quando il terreno è secco.
Vantaggio didattico:
L’attività favorisce la comprensione intuitiva delle relazioni causa-effetto (logica if–then), introduce i concetti base di automazione e sostenibilità ambientale, e sviluppa pensiero scientifico e problem solving in modo ludico e visivo
per agronomi
Abstract breve:
La “Dashboard Serra Intelligente per Agronomi” è una simulazione HTML5 che riproduce il funzionamento di una serra automatizzata: l’utente può regolare luminosità e umidità del suolo, modificare le soglie operative e osservare in tempo reale l’attivazione della lampada e della pompa d’irrigazione attraverso un cruscotto con grafici dinamici.
Vantaggio didattico:
L’attività consente di comprendere in modo interattivo le logiche di controllo nei sistemi agronomici digitali, di analizzare l’effetto dei parametri ambientali sulla gestione colturale e di introdurre i principi di automazione, sensoristica e agricoltura di precisione in chiave sostenibile e professionale.