I simulatori didattici in HTML5, CSS e JavaScript offrono la possibilità di esplorare fenomeni scientifici in modo semplice e coinvolgente. Grazie a controlli intuitivi come slider e pulsanti, è possibile modificare i parametri di un esperimento e osservare in tempo reale come cambia il sistema.
Questi strumenti funzionano direttamente nel browser, senza necessità di installazioni, e sono quindi accessibili da computer, tablet o lavagne interattive multimediali.
I vantaggi principali:
Interattività: lo studente non è spettatore ma parte attiva, può sperimentare e verificare ipotesi.
Multidisciplinarità: dalla fisica alla chimica, dalla matematica alle scienze applicate, con possibilità di estendere i modelli a contesti umanistici e sociali.
Accessibilità: codice leggero, compatibile con diversi dispositivi, con attenzione all’usabilità.
Apertura: il codice è modificabile e adattabile, per personalizzare attività e percorsi didattici.
Alcuni esempi già disponibili: il pendolo semplice, la legge di Ohm, le reazioni acido–base, il gas ideale, il moto su piano inclinato, la crescita di una popolazione.
Grazie alla loro versatilità, i simulatori in HTML5 diventano un ponte tra teoria ed esperienza, rendendo lo studio delle discipline scientifiche più dinamico e partecipato.
Avvia corrente: parte un timer di 60 s reali. Le bande si muovono da 0 min → “Tempo simulato (min)” selezionato.
Pausa corrente: ferma il timer, mantieni la posizione. Riprendi per continuare.
Reset corsa: riporta il tempo simulato a 0 min e azzera il cronometro (0/60 s).
Puoi cambiare tensione, % agarosio, corsie e frammenti anche durante la corsa per vedere effetti in tempo reale.
Qui sotto trovi una web-app HTML5 (file unico): scegli la legge dei gas (Boyle, Charles, Gay-Lussac), modifica la variabile di controllo (V o T) e guarda nel cilindro con pistone come cambiano densità e velocità delle molecole. Gli strumenti mostrano P (manometro), T (termometro), V (posizione del pistone) e l’equazione PV = nRT (con R=0,082057R=0{,}082057R=0,082057 L·atm·mol⁻¹·K⁻¹).