Caseina nel Latte: Attività Didattica STEM e Outdoor per Bambini 🥛🔬🌳
La caseina, la proteina più abbondante nel latte, è una risorsa naturale che può essere valorizzata in un'attività didattica coinvolgente per bambini, combinando gli elementi STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) e l'Outdoor Education (educazione all'aperto).
La caseina è responsabile della colorazione bianca del latte e, in presenza di un acido (come il succo di limone o l'aceto) o di un enzima (come il caglio), subisce la coagulazione, separandosi dal siero e formando una massa solida chiamata cagliata. Questo processo è fondamentale nella produzione del formaggio.
Attività (STEM): I bambini estraggono la caseina dal latte per creare un materiale modellabile, simile a una bioplastica o a un "formaggio pongo" (come descritto in alcuni risultati di ricerca).
Ecco un riepilogo dei punti chiave:
Obiettivo: Creare una bioplastica a partire dalla caseina presente nel latte [00:00].
Il Latte e le Micelle di Caseina: Le micelle di caseina nel latte sono agglomerati di proteine con un involucro esterno rivestito di cariche negative. Queste cariche negative fanno sì che le particelle si respingano, impedendo loro di aggregarsi [00:45].
La Coagulazione (Punto Isoelettrico):
Il pH iniziale del latte è circa 6,7 [01:10].
Aggiungendo aceto (acido acetico) al latte tiepido, si abbassa il pH e si formano dei coaguli [01:25].
L'acido acetico ha cariche positive (H+) che neutralizzano le cariche negative delle micelle di caseina, riducendo la repulsione e permettendo alle micelle di avvicinarsi e aggregarsi [01:54].
Il punto in cui le cariche positive e negative sono uguali (punto isoelettrico) per la caseina è 4,6. A questo pH, le micelle si coagulano e si depositano sul fondo [02:27].
Preparazione della Bioplastica:
I coaguli di caseina vengono estratti dal latte filtrandoli con un colino o una garza [02:51].
Si consiglia di sciacquare i coaguli per rimuovere l'eccesso di grasso, calcio e zuccheri. Si può usare acqua frizzante e, per una maggiore purezza, anche alcol etilico o metanolo (anche se quest'ultimo è sconsigliato per i bambini) [02:59].
La caseina purificata viene compattata con le mani, strizzando via l'acqua in eccesso per evitare che si sfaldi quando indurisce [03:32].
Il materiale compattato può essere modellato in un oggetto duro come una pallina [00:24], che diventerà durissimo [00:16].
Per colorare la bioplastica, si può aggiungere del colorante alimentare prima di aggiungere l'aceto [03:52].
Applicazioni e Contesto: Questa attività è adatta anche ai bambini, usando l'aceto (che si può diluire) e modellando la bioplastica come fosse pongo o plastilina, anche con le formine per biscotti [04:09]. Il processo si collega anche al discorso sulla produzione dei formaggi e della ricotta [04:37].
Monomero: La caseina è un polimero costituito da lunghe catene di amminoacidi legati tra loro da legami peptidici. Esistono circa 20 tipi diversi di amminoacidi che possono comporre la caseina.
Caratteristica Unica: La caseina è una fosfoproteina, il che significa che contiene gruppi fosfato (PO43−) attaccati ad essa. Questi gruppi fosfato legano il calcio (Ca2+) e sono cruciali per la sua struttura.
Micella: Le singole molecole di caseina (ce ne sono quattro tipi principali: αs1, αs2, β e κ) non nuotano liberamente nel latte, ma si aggregano in grandi strutture sferiche chiamate micelle di caseina.
La Micella di Caseina
La struttura della micella è fondamentale per la funzione e l'uso della caseina:
Interno Idrofobo
Catene proteiche legate al fosfato di calcio.
Fornisce la struttura centrale e il deposito di calcio e fosfato per la nutrizione.
Esterno Idrofilo
Coperto principalmente dalla caseina-κ (kappa).
Rende la micella stabile e solubile nel latte (le impedisce di aggregarsi e precipitare spontaneamente).