L’incontro tra arte e scienza in questo periodo rappresenta un’occasione preziosa per riflettere su come l’immaginario artistico possa rendere visibili, comprensibili e affascinanti concetti scientifici astratti.
Lampada ad arco è un dipinto ad olio su tela di cm 174,7 x 114,7 realizzato tra il 1909 e il 1911 dal pittore italiano Giacomo Balla. È conservato al Museum of Modern Art di New York.
Il Futurismo, movimento artistico e culturale nato in Italia nei primi anni del Novecento, celebra la velocità, il progresso tecnologico e la potenza della modernità. Al centro delle opere futuriste troviamo un’idea chiave: l’energia, intesa non solo come forza visibile che muove il mondo, ma anche come concetto scientifico che attraversa fisica, chimica e ingegneria.
Gli artisti futuristi, come Giacomo Balla e Umberto Boccioni, traducono in immagini dinamiche le trasformazioni energetiche tipiche dell’epoca moderna: il moto di un’automobile, la luce elettrica che vince l’oscurità, le linee di forza che attraversano il corpo e lo spazio. In parallelo, la scienza del tempo sviluppa teorie rivoluzionarie sull’energia, come la relatività e la termodinamica, che influenzano profondamente la visione del mondo.
generato con AI
Velocità, Movimento, Tecnologia, Innovazione, Dinamismo
generato con AI
1879 – Thomas Edison inventa la lampadina elettrica
➤ Impatti su arte e società: l’illuminazione elettrica cambia radicalmente la percezione della notte e dello spazio urbano, elemento che diventerà centrale anche nelle arti visive.
1884 – Georges Seurat, “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte”
➤ Tecnica: Pointillisme.
➤ Riflesso scientifico: applicazione della teoria dei colori complementari e della percezione visiva (psicologia della visione).
1895 – Scoperta dei raggi X da parte di Wilhelm Röntgen
➤ Apre le porte all’indagine invisibile della materia, stimolando negli artisti una nuova riflessione sul corpo e sulla struttura interna delle cose.
Lampadina elettrica, Illuminazione urbana, Percezione notturna, Spazio urbano, Impatti sociali, Arte visiva, Pointillisme, Teoria dei colori complementari, Raggi X, Struttura interna della materia, Corpo umano
1901 – Scoperta della radioattività da parte di Marie e Pierre Curie
➤ Concetti come energia invisibile, instabilità e trasformazione diventano centrali nella scienza e influenzano l’immaginario culturale.
1905 – Albert Einstein pubblica la Teoria della Relatività Ristretta (E = mc²)
➤ Concetti rivoluzionari di tempo, spazio, energia e massa che sfidano l’intuizione e la visione meccanicistica del mondo.
1909 – Luigi Russolo, "Dinamismo di un'automobile"
➤ Esplorazione del Futurismo italiano: rappresentazione dinamica delle automobili attraverso forme geometriche e colori vibranti, catturando l'essenza del movimento moderno e della velocità delle macchine, in parallelo alle innovazioni scientifiche del periodo sulla percezione del dinamismo e della trasformazione.
generato con AI
generato con AI
Radioattività, Energia invisibile, Instabilità, Trasformazione, Teoria della Relatività Ristretta, E = mc², Tempo, Spazio, Energia, Massa, Visione meccanicistica, Futurismo italiano, Dinamismo, Automobili, Velocità delle macchine, Percezione del dinamismo
1909 – Pubblicazione del Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti
➤ Celebrazione della velocità, della macchina, del progresso e dell’energia moderna.
1911 – Umberto Boccioni, “La città che sale”
➤ La città industriale come organismo vivente in movimento.
➤ Parallelismo con la seconda rivoluzione industriale e il concetto di energia distribuita e concentrata.
1912 – Giacomo Balla, “Dinamismo di un cane al guinzaglio”
➤ Moltiplicazione delle forme per rappresentare il movimento.
➤ Richiama esperimenti di cronofotografia e studi sul movimento (come quelli di Étienne-Jules Marey e Muybridge).
1914 – Gino Severini, “Armored Train in Action”
➤ Fusione tra guerra, tecnologia ed energia distruttiva.
➤ Riflette anche lo spirito bellico e il mito della potenza che permeava le scienze fisiche e ingegneristiche dell’epoca.
Futurismo, Manifesto del Futurismo, Velocità, Macchina, Progresso, Energia moderna, Città industriale, Organismo vivente, Movimento, Seconda rivoluzione industriale, Energia distribuita, Energia concentrata, Dinamismo, Cronofotografia, Studi sul movimento, Guerra, Tecnologia, Energia distruttiva, Potenza