✅ Esperimento: Accendi una candela su un piattino con acqua, coprila con un bicchiere. L’acqua sale nel bicchiere dopo lo spegnimento della fiamma.
🔍 Implicito: "Il fuoco risucchia l'acqua" / "Il fuoco ha sete".
💡 Corretto: L’aria si raffredda, la pressione diminuisce → l’acqua sale per compensazione di pressione.
✅ Esperimento: Inserisci una moneta di rame e un chiodo zincato in una patata e collega un LED.
🔍 Implicito: “La patata produce energia”.
💡 Corretto: La corrente è generata dalla reazione chimica tra metalli diversi attraverso l’elettrolita acido.
✅ Esperimento: Metti un cubetto di ghiaccio in acqua e osserva che galleggia.
🔍 Implicito: “Il ghiaccio galleggia perché è più leggero”.
💡 Corretto: Il ghiaccio ha minor densità dell'acqua liquida grazie alla struttura cristallina.
✅ Esperimento: Versa olio in un bicchiere d’acqua e agita.
🔍 Implicito: “Si mischiano se agito abbastanza forte”.
💡 Corretto: Olio e acqua non si mescolano perché hanno polarità molecolare diversa.
✅ Esperimento: Crea una pila alternando metalli e panni con aceto/sale.
🔍 Implicito: “L’elettricità nasce dal contatto dei metalli”.
💡 Corretto: Serve una reazione redox con trasferimento di elettroni attraverso l’elettrolita.
🔍 Implicito: “Senza zuccheri aggiunti = sano”.
💡 Corretto: Anche gli zuccheri naturali (fruttosio, glucosio) hanno un impatto glicemico.
✅ Esperimento: Brucia un foglio sopra un bicchiere con acqua dentro → il foglio resiste di più.
🔍 Implicito: “Il fuoco brucia sempre tutto”.
💡 Corretto: L’acqua assorbe calore e rallenta la combustione: il calore non basta a innescare il fuoco.
✅ Esperimento: Metti lo yogurt su una piastra di agar e osserva dopo alcuni giorni.
🔍 Implicito: “I batteri buoni funzionano sempre”.
💡 Corretto: I batteri probiotici devono essere vivi e attivi nel punto giusto del corpo per agire, cosa non garantita.
✅ Esperimento: Fai la cromatografia su foglie verdi → si vedono anche pigmenti gialli/arancio.
🔍 Implicito: “Le foglie sono verdi perché sono fatte di verde”.
💡 Corretto: Il verde della clorofilla maschera altri pigmenti; in autunno la clorofilla si degrada.
✅ Esperimento: Metti aceto in una bottiglia e bicarbonato in un palloncino → si gonfia da solo.
🔍 Implicito: “Solo l’aria che respiriamo gonfia i palloncini”.
💡 Corretto: Le reazioni chimiche (come la produzione di $\mathrm{CO_2}$) generano gas che occupano volume → gonfiano il palloncino.
✅ Esperimento: Infila lentamente uno spiedino in un palloncino dalla parte del nodo → non scoppia.
🔍 Implicito: “Il palloncino scoppia sempre se lo fori”.
💡 Corretto: Le zone del palloncino con minore tensione superficiale (vicino al nodo e in alto) permettono al lattice di deformarsi senza lacerarsi.
✅ Esperimento: Metti un cucchiaio in un bicchiere d’acqua trasparente → sembra spezzato.
🔍 Implicito: “L’acqua deforma gli oggetti”.
💡 Corretto: È la rifrazione della luce a causare il cambio di direzione e l'effetto ottico.
✅ Esperimento: Capovolgi una bottiglia piena d’acqua con un foro controllato → l’acqua esce solo se entra aria.
🔍 Implicito: “L’acqua esce sempre da una bottiglia se c’è un foro”.
💡 Corretto: Serve scambio di aria e acqua per bilanciare la pressione. Se manca l’ingresso d’aria, si crea il vuoto parziale.
✅ Esperimento: Riempi un bicchiere d’acqua fin quasi all’orlo, poi aggiungi monete → l’acqua non trabocca subito.
🔍 Implicito: “L’acqua trabocca appena si supera il bordo”.
💡 Corretto: L’acqua ha tensione superficiale, creando una menisco convesso che trattiene il liquido.
✅ Esperimento: Metti un foglio di carta sopra una bottiglia piena d’acqua e capovolgila → la carta resta attaccata.
🔍 Implicito: “La carta non può reggere l’acqua”.
💡 Corretto: La pressione atmosferica esercitata dal basso è maggiore del peso dell’acqua → la carta non cade.
✅ Esperimento: Punta più torce colorate su un oggetto (es. rossa, verde, blu) → ombre multiple colorate.
🔍 Implicito: “Un oggetto fa una sola ombra”.
💡 Corretto: Ogni sorgente luminosa produce una propria ombra in relazione alla posizione → il colore varia per sottrazione della luce.
✅ Esperimento: Lascia cadere una penna e una palla → la penna rallenta.
🔍 Implicito: “Le cose leggere cadono più lentamente”.
💡 Corretto: È la resistenza dell’aria, non la massa, che determina la velocità di caduta in presenza di attrito.
✅ Esperimento: Metti una moneta su un cartoncino, sopra un bicchiere → tira il cartoncino velocemente → la moneta cade nel bicchiere.
🔍 Implicito: “Tirando il cartoncino, la moneta va con lui”.
💡 Corretto: Per inerzia, la moneta tende a rimanere ferma mentre il cartoncino viene rimosso.
✅ Esperimento: Riscalda una lattina con un po’ d’acqua, poi capovolgila in una bacinella con acqua fredda → si accartoccia.
🔍 Implicito: “L’aria non ha forza”.
💡 Corretto: Il rapido raffreddamento condensa il vapore, creando una pressione interna molto più bassa. L’aria esterna la schiaccia.
✅ Esperimento: Con attenzione, appoggia un ago sopra l’acqua → galleggia.
🔍 Implicito: “Solo gli oggetti leggeri galleggiano”.
💡 Corretto: È la tensione superficiale che permette a oggetti densi ma leggeri di galleggiare momentaneamente, non il peso in sé.