STEAM
L'acronimo STEM (in precedenza anche SMET) deriva dall'inglese Science, Technology, Engineering and Mathematics, in italiano scienza, tecnologia, ingegneria e matematica, viene utilizzato per indicare i corsi di studio e le scelte educative volte a incrementare la competitività in campo scientifico e tecnologico. La classificazione degli insegnamenti come STEM ha implicazioni in termini in vari ambiti, non solo educativi, ma in alcuni Stati anche la difesa, l'immigrazione e la lotta alle disparità di genere.
In questa pagina ho fatto una raccolata di app e link a risorse in rete utili per l'apprendimento delle materie scientifiche.
che relazione esiste tra le steam e l'arte?
Le STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) rappresentano un approccio educativo che integra le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche, artistiche e matematiche, promuovendo l'interdisciplinarietà e la connessione tra queste aree del sapere. L'arte, in particolare, svolge un ruolo significativo nel contesto delle STEAM e stabilisce molteplici relazioni con le altre discipline.
Espressione e comunicazione: L'arte è un mezzo di espressione e comunicazione che consente di trasmettere idee, emozioni e concetti complessi in modo creativo e visivo. L'arte può essere utilizzata per comunicare risultati scientifici e concetti matematici in modo accessibile e coinvolgente. Ad esempio, illustrazioni, grafici e visualizzazioni artistiche possono aiutare a rappresentare concetti scientifici complessi in modo visivamente attraente e facilmente comprensibile.
Creatività e pensiero critico: L'arte stimola la creatività e il pensiero critico, incoraggiando l'approccio innovativo alla risoluzione dei problemi. Questa mentalità creativa è fondamentale per le discipline STEAM, in quanto permette di affrontare in modo originale e flessibile le sfide e le questioni complesse. L'arte offre un terreno fertile per l'immaginazione, l'esplorazione delle idee e la generazione di nuove soluzioni.
Design e ingegneria: L'arte e il design sono strettamente legati all'ingegneria e al processo di progettazione. L'approccio estetico e il pensiero progettuale tipici dell'arte sono fondamentali nella progettazione di prodotti, edifici, tecnologie e soluzioni ingegneristiche. L'arte può arricchire il design attraverso l'attenzione ai dettagli estetici, all'ergonomia, alla funzionalità e all'esperienza utente.
Innovazione e tecnologia: L'arte può ispirare l'innovazione tecnologica e guidare lo sviluppo di nuove tecnologie. L'interazione tra arte e tecnologia, come l'arte digitale, l'arte interattiva e l'arte multimediale, ha portato a nuove forme di espressione artistica e alla creazione di nuovi strumenti e piattaforme tecnologiche.
Apprendimento esperienziale e coinvolgimento emotivo: L'arte può facilitare l'apprendimento esperienziale e coinvolgere le emozioni degli individui. Attraverso l'arte, le persone possono connettersi emotivamente con i concetti scientifici e matematici, rendendo l'apprendimento più significativo e coinvolgente. L'arte può incoraggiare l'esplorazione, l'osservazione, l'interazione e l'immersione sensoriale, promuovendo l'apprendimento attivo e multisensoriale.
Microsoft Hacking STEM è una raccolta di attività laboratoriali, basate sull'indagine e allineati agli standard che integrano la visualizzazione dei dati nel curriculum esistente di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM). Queste attività pratiche coinvolgono gli studenti nel pensiero computazionale e progettuale e li collocano nella risoluzione di problemi del mondo reale.Alcuni esempi di Lesson Plan: la mano robotica, il terremoto, il simulatore di impatto cerebrale, la pila limone, le Calze Astro ed il conduttimetro...
un'app di google che consente di fare delle misure con i sensori integrati nel proprio smartphone, si puo' integrare anche con sensori esterni o interfacciare con arduino o sistemi simili.
Dal proprio pc e' possibile accedere al sito dedicato e recuperare una serie di attivita' da proporre in classe.
PHET
Istituito nel 2002 dal Premio Nobel Carl Wieman, il Progetto PhET Simulazioni Interattive dell'Università del Colorado di Boulder crea simulazioni interattive gratuite di matematica e scienze. Le simulazioni PhET sono basate su ricerche didattiche estese e coinvolgono gli studenti mediante un ambiente intuitivo, ludico dove essi apprendono attraverso l'esplorazione e la scoperta.
BioInteractive
Sito dedicato alle scienze in cui sono presenti delle risorse anche animate, suddivise per disciplina come chimica, biologia, genetica, ecologia ed evoluzione.
SparkVue
Applicazione gratuita compatibile con tutti i device anche con sistemi operativi differenti, utile per connettere sensori ed importare dati da eleborare. Istallata su uno smartphone o tablet, riconosce come sensori l'accelerometro, il microfono e le fotocamere. In caso di sensori aggiuntivi si possono collegare con il sistema bluetooth.
Disegno di strutture chimiche e nomenclatura
Gli strumenti ACD/Labs per il disegno di strutture chimiche e per la definizione della nomenclatura,offrono funzionalità avanzate ed una elevata accuratezza nella rappresentazione grafica di qualunque struttura, anche in base alle diverse convenzioni vigenti relative alla nomenclatura.
ACD/ChemSketch e ACD/Name sono impiegati in tutto il mondo da professionisti nell'ambito della ricerca, dell'insegnamento, delle pubblicazioni ed ai fini di protezione della proprietà intellettuale.
National Geographic
Canale dedicato alle scienze, contiene un numero elevato di risorse multimediali di alta qualita. dai video di avventura, alle immagini, l'esplorazione del mondo. ....
Khan Academy
La Khan Academy e’ un’organizzazione con una missione. Siamo una no-profit che ha l‘obiettivo di migliorare il sistema educativo fornendo un’educazione gratuita a livello mondiale, a chiunque e ovunque. Oltre ai video elencati qui sotto, molti dei video originali sul sito principale sono stati sottotitolati in Italiano. Per la lista dei video sottotitolati, usa il filtro su www.khanacademy.org/contribute.
Scienza per tutti
Curato dai ricercatori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il portale di informazione e divulgazione scientifica Scienza per tutti tenta di trasformare notizie e argomenti solitamente riservati agli addetti ai lavori in temi di dibattito pubblico. Dalle ultime scoperte sulla materia oscura al celebratissimo Bosone di Higgs, il portale offre spiegazioni in maniera semplice ed efficacie, così da renderle comprensibili per tutti gli appassionati di esperimenti scientifici ma non in grado di addentrarsi in spiegazioni specialistiche.
Almanacco della Scienza
Realizzato dal Comitato Nazionale delle Ricerche (CNR), l'Almanacco della Scienza è un quindicinale di informazione e divulgazione scientifica. Dalla robotica all'informatica, dalla salute all'agroalimentare, l'Almanacco raccoglie tutte le ultime novità in fatto di ricerca. I focus proposti, ad esempio, permettono di approfondire alcuni degli argomenti più attuali nel dibattito scientifico mondiale, con un taglio professionale ma allo stesso tempo comprensibile anche ai profani delle materie trattate.
Le scienze web news
Con articoli e approfondimenti a tema, Le scienze web news tenta di avvicinare il grande pubblico alla scienza e alle sue scoperte. Gli articoli, che vanno dalla robotica alla medicina, dalla genetica all'ecologia, sono presentati con un taglio professionale ma non per questo incomprensibile ai più.
Science Daily
Con quasi 20 anni di esperienza sulle spalle Science Daily è ormai un'autorità nel mondo della divulgazione scientifica. Raccoglie notizie ed approfondimenti di vari ambiti – biologia, fisica, chimica, medicina, educazione e molto altro – e li 'trasforma' per renderli accessibili ad un pubblico il più possibile ampio.
How Stuff Works
Il sito di scienza online per eccellenza, molto probabilmente. How stuff works (traducibile, più o meno, con “Come funziona?”) spiega, con un linguaggio semplice e diretto, argomenti di alto valore scientifico. Dalle 10 teorie scientifiche da conoscere alla spiegazione sulla Teoria delle stringhe, il portale offre uno spaccato delle ultime novità in arrivo dal mondo della fisica, della chimica, della tecnologia e molto altro ancora.
Nel repository Go-Lab è possibile trovare laboratori remoti e virtuali per diversi settori scientifici come Fisica, Astronomia, Chimica, Biologia, Geografia e Matematica. Puoi utilizzare questi laboratori insieme ai tuoi studenti per arricchire le tue attività in aula con esperimenti interattivi e dimostrazioni interessanti. Inoltre, qui è possibile trovare alcune applicazioni che supporteranno i tuoi studenti nella formulazione di domande e ipotesi di ricerca, condurre esperimenti scientifici e trarre conclusioni.
Science Teachers in Europe
una raccolta di schede didattiche da utilizzare con i vostri alunni.