La diluizione di soluzioni molari è un processo che consiste nell'aggiungere solvente a una soluzione molare per ridurre la sua concentrazione.
La concentrazione molare di una soluzione è la quantità di soluto in moli per litro di soluzione. Quando si diluisce una soluzione molare, la quantità di soluto rimane costante, mentre la quantità di solvente aumenta.
La relazione tra la concentrazione molare iniziale e finale di una soluzione diluita può essere espressa dalla seguente formula:
C1 * V1 = C2 * V2
La standardizzazione di una soluzione è un processo che consiste nel determinare la concentrazione esatta di una soluzione.
La standardizzazione di una soluzione si basa sulla reazione chimica che avviene tra la soluzione da standardizzare e una soluzione standard. La soluzione standard è una soluzione di concentrazione nota di una sostanza che reagisce con la soluzione da standardizzare.
La quantità di soluzione standard consumata dalla soluzione da standardizzare viene misurata e utilizzata per calcolare la concentrazione della soluzione da standardizzare
L'iodometria, o titolazione iodometrica, è un metodo di analisi volumetrica che sfrutta la proprietà dello ione ioduro (I⁻) di ossidare altri elementi o composti in presenza di un indicatore. In particolare, lo ione ioduro viene ossido dallo ione ossidante presente nel campione, formando iodina (I₂) libera. Questa iodina libera viene successivamente titolata con una soluzione standard di tiosulfato di sodio (Na₂S₂O₃) per determinare la concentrazione dello ione ossidante presente nel campione.
L'EDTA-metria è una tecnica analitica che si basa sulla formazione di complessi tra l'acido etilendiamminotetraacetico (EDTA) e gli ioni metallici. L'EDTA è un legante che forma complessi stabili con una varietà di ioni metallici, tra cui calcio, magnesio, ferro, rame, zinco e piombo.
L'EDTA-metria viene utilizzata per determinare la concentrazione di ioni metallici nelle acque, sia naturali che artificiali. L'applicazione più comune è la determinazione della durezza dell'acqua, che è determinata dalla concentrazione di calcio e magnesio disciolti.
L'analisi EDTA-metrica delle acque viene eseguita utilizzando una titrometria complessometrica. In questa tecnica, una soluzione di EDTA viene aggiunta a una soluzione contenente gli ioni metallici da determinare. La titolazione viene condotta fino al punto di equivalenza, che è il punto in cui la concentrazione di EDTA è esattamente uguale alla concentrazione di ioni metallici.
Il punto di equivalenza può essere rilevato visivamente, utilizzando un indicatore che cambia colore in presenza del complesso EDTA-ione metallico. Può anche essere rilevato automaticamente, utilizzando un metodo elettrometrico.
Una volta raggiunto il punto di equivalenza, la concentrazione degli ioni metallici può essere calcolata utilizzando la seguente formula:
C = (V * N) / (M * V1)
dove:
C è la concentrazione degli ioni metallici
V è il volume di EDTA aggiunto
N è la concentrazione di EDTA
M è la massa molare degli ioni metallici
V1 è il volume di campione
L'EDTA-metria è una tecnica semplice e precisa che può essere utilizzata per determinare la concentrazione di ioni metallici nelle acque. È una tecnica versatile che può essere utilizzata per analizzare una varietà di campioni.
Ecco alcuni esempi di applicazione dell'EDTA-metria delle acque:
Determinazione della durezza dell'acqua: La durezza dell'acqua è determinata dalla concentrazione di calcio e magnesio disciolti. L'EDTA-metria è la tecnica più comune utilizzata per determinare la durezza dell'acqua.
Determinazione della concentrazione di metalli pesanti: I metalli pesanti, come piombo, rame e zinco, possono essere presenti nelle acque contaminate. L'EDTA-metria può essere utilizzata per determinare la concentrazione di questi metalli nelle acque.
Determinazione della concentrazione di metalli necessari per la vita: Alcuni metalli, come ferro e manganese, sono necessari per la vita. L'EDTA-metria può essere utilizzata per determinare la concentrazione di questi metalli nelle acque.
determinazione della durezza totale di un acqua potabile per via complessometrica.