Il tinkering è una metodologia didattica che si basa sull'esplorazione creativa e la sperimentazione per trovare soluzioni a problemi con l'utilizzo di materiali di recupero facilmente reperibili in casa . Il termine deriva dall'inglese "to tinker", che significa "armeggiare, provare ad aggiustare" . Il tinkering è stato introdotto all'Exploratorium di San Francisco e viene ora proposto anche in alcuni musei e centri didattici per bambini in Italia.
Le lezioni fatte con questa metodologia didattica consentono agli studenti di sviluppare numerose competenze, tra cui la creatività, l'ingegnosità, la curiosità e la capacità di problem solving. In particolare, il tinkering incoraggia l'apprendimento basato sull'esperienza e il pensiero critico. Gli studenti imparano a sperimentare con i materiali a loro disposizione, ad adattarsi ai problemi che incontrano e a sviluppare nuove idee e soluzioni. Inoltre, il tinkering incoraggia la collaborazione e la comunicazione tra gli studenti, poiché spesso lavorano insieme per trovare soluzioni creative ai problemi che incontrano.
In sintesi, il tinkering è una metodologia didattica che incoraggia l'apprendimento basato sull'esperienza, la creatività e il problem solving con l'utilizzo di materiali di recupero facilmente reperibili in casa. Le lezioni fatte con questa metodologia consentono agli studenti di sviluppare numerose competenze, tra cui la curiosità, la creatività, l'ingegnosità, la capacità di problem solving, la collaborazione e la comunicazione.
esempio di attività tinkering raccontata con le mani ...
con idee per spiegare concetti scientifici in modo ludico a vari livelli scolastici
Doodle3D è un'applicazione che permette ai bambini di creare e stampare oggetti in 3D, offrendo loro un'esperienza di apprendimento divertente e interattiva. Ecco alcuni esempi di attività che possono essere svolte con Doodle3D nella scuola dell'infanzia:
Creazione di oggetti: i bambini possono creare oggetti in 3D utilizzando l'applicazione Doodle3D. Ad esempio, possono disegnare un animale o un oggetto familiare e poi trasformarlo in un oggetto tridimensionale.
Esplorazione degli oggetti: i bambini possono esplorare gli oggetti in 3D creati dai loro compagni di classe o da altri bambini in tutto il mondo. Questo incoraggia l'interazione sociale e la condivisione di idee.
Attività di matematica: i bambini possono utilizzare Doodle3D per creare forme geometriche tridimensionali come cubi, cilindri e sfere. Questo incoraggia lo sviluppo delle competenze matematiche e della geometria.
Creazione di modelli: i bambini possono creare modelli di edifici o di altri oggetti di uso quotidiano utilizzando Doodle3D. Questo incoraggia lo sviluppo delle competenze di ingegneria e di design.
Attività di scienza: i bambini possono creare modelli di animali o di parti del corpo umano utilizzando Doodle3D. Questo incoraggia lo sviluppo della comprensione scientifica e della biologia.
In generale, Doodle3D offre un'ampia varietà di attività per i bambini della scuola dell'infanzia che incoraggiano lo sviluppo di competenze in scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica in modo divertente e interattivo.
#tinkering #varesefocus #scribblingMachine #sostenibilità #riciclo #teambuilding #Confindustria
..Il tinkering può essere un'ottima attività per il team building..
...rispondo ad alcune domande di una gentilissima giornalista di Varese Focus, ed il mio cestino della ricotta va in prima pagina sul loro blog
Il team building è diventato un elemento cruciale per promuovere la collaborazione e migliorare le relazioni tra colleghi. Mentre molte persone sono disposte a partecipare a queste attività, ci sono alcune sfide quando si tratta di coinvolgere adulti che lavorano in gruppo in società, specialmente se non sono propensi a farlo. Una strategia innovativa per superare queste sfide è utilizzare il "tinkering" come strumento per il team building. Questo articolo esplorerà strategie e fornirà esempi di attività di tinkering che possono coinvolgere e stimolare la partecipazione di docenti e adulti che lavorano in gruppo.
I vantaggi del Tinkering per il Team Building: Il tinkering è un approccio pratico che incoraggia la sperimentazione e la creatività attraverso la manipolazione di materiali e la risoluzione di problemi. L'uso del tinkering per il team building offre numerosi vantaggi:
1. Promuove la collaborazione: Le attività di tinkering richiedono spesso il lavoro di squadra per raggiungere gli obiettivi. Questo stimola la comunicazione, la condivisione delle competenze e la cooperazione tra i partecipanti.
2. Sviluppa la creatività: Il tinkering incoraggia la pensiero fuori dagli schemi e la generazione di idee innovative. Attraverso la manipolazione dei materiali e la risoluzione di problemi pratici, i partecipanti possono sbloccare la loro creatività e imparare a guardare le sfide da prospettive diverse.
3. Favorisce l'apprendimento esperienziale: Il tinkering offre un'opportunità di apprendimento pratico, in cui i partecipanti possono imparare facendo. Questo tipo di apprendimento è più coinvolgente ed efficace rispetto a un'approccio puramente teorico.
4. Strategie per coinvolgere i partecipanti:
5. Creare un ambiente accogliente: Assicurarsi che lo spazio sia confortevole e stimolante, con materiali accessibili e spazi dedicati alle attività di tinkering. Ciò aiuterà a far sentire i partecipanti a loro agio e pronti a sperimentare.
6. Promuovere l'inclusione: Assicurarsi che tutte le voci siano ascoltate e rispettate. Il tinkering offre l'opportunità di valorizzare una vasta gamma di competenze e talenti, quindi incoraggiare la partecipazione di tutti, anche di coloro che potrebbero essere più riluttanti.
7. Scegliere attività stimolanti: Selezionare attività di tinkering che siano interessanti e sfidanti. Ad esempio, costruire un dispositivo meccanico o risolvere un enigma ingegnoso. Queste attività dovrebbero essere adatte al contesto dei partecipanti e presentare una sfida che richieda il lavoro di squadra per essere superata.
Esempi di attività di Tinkering per il Team Building:
§ Costruzione di un ponte resistente: Dividere i partecipanti in squadre e fornire loro materiali come spaghetti, scotch e filo di nylon. L'obiettivo è costruire un ponte che possa sopportare il peso di oggetti specifici. Questa attività richiede la collaborazione e la creatività per progettare e costruire un ponte funzionale.
§ Creazione di un dispositivo automatizzato: Chiedere ai partecipanti di progettare e costruire un dispositivo che compia una determinata azione in modo automatizzato, utilizzando materiali come motori, sensori e blocchi di costruzione. Questa attività incoraggia la collaborazione, la risoluzione di problemi e la creatività nell'ideazione di soluzioni innovative.
§ Sfida dell'enigma scientifico: Presentare un enigma scientifico complesso che richiede la collaborazione e la risoluzione di problemi per essere risolto. Ad esempio, risolvere un mistero utilizzando indizi scientifici e strumenti forniti. Questa attività incoraggia il pensiero critico, la comunicazione e la condivisione delle conoscenze.
COLLABORARE ....