Gamification nella didattica significa usare dinamiche tipiche dei videogiochi — come punteggi, livelli, sfide e feedback immediati — per rendere l’apprendimento più coinvolgente e motivante.
Nel gioco Energy Worlds – SuperSaby, gli studenti esplorano diversi mondi dell’energia (rinnovabili, fossili, efficienza, storage e smart grid) muovendo l’avatar SuperSaby con le frecce della tastiera. Devono raccogliere icone energetiche, evitare rischi ambientali, rispondere a quiz e ridurre la CO₂: ogni scelta ha un impatto educativo e valoriale.
L’attività unisce gioco e apprendimento esperienziale, trasformando concetti scientifici in un percorso interattivo di consapevolezza energetica e sostenibilità.
Ecco le regole base del Sudoku (9×9)
Obiettivo
Riempire la griglia 9×9 con le cifre 1–9.
Vincoli
Riga: in ogni riga devono comparire tutti i numeri da 1 a 9 senza ripetizioni.
Colonna: in ogni colonna devono comparire 1–9 senza ripetizioni.
Blocco 3×3: in ciascuna sottomatrice 3×3 devono comparire 1–9 senza ripetizioni.
Indizi (clues)
Alcune caselle iniziali sono già riempite: non si possono cambiare. Servono a determinare la soluzione.
Unicità
Un buon Sudoku ha una sola soluzione che si può trovare con la logica (senza tentativi casuali obbligati).
Niente aritmetica
Non ci sono somme o operazioni: conta solo il posizionamento logico dei numeri.
Validità mossa
Un numero è valido in una casella se non compare già nella stessa riga, stessa colonna o stesso blocco 3×3.
Note/Pencil marks (facoltative)
Puoi annotare nelle caselle le possibili cifre candidate; man mano che deduci, elimini le opzioni impossibili.
Fine partita
Hai vinto quando tutte le 81 caselle sono riempite e tutti i vincoli sono rispettati.
In questo cruciverba digitale dedicato alla chimica dei sali, potrai mettere alla prova la tua conoscenza di acidi, basi e reazioni di neutralizzazione!
Ogni definizione nasconde un termine chiave del linguaggio chimico: scopri le connessioni tra formule, nomi e concetti e completa la griglia come un vero chimico investigatore.
Regole del gioco:
Leggi con attenzione le definizioni in colonna e in riga.
Clicca sulle caselle bianche e digita una lettera alla volta (solo A–Z).
Le caselle grigie indicano spazi vuoti o separatori.
Puoi usare i pulsanti:
🔍 Controlla → verifica gli errori senza vedere le soluzioni.
💡 Suggerisci lettera → rivela una lettera corretta a caso.
✅ Mostra soluzione → riempi automaticamente tutto il cruciverba.
🧹 Svuota inserimenti → cancella ciò che hai scritto.
Completa tutta la griglia per vincere e diventare Maestro dei Sali!
Obiettivo:
Completare la griglia correttamente, dimostrando di conoscere i principali ioni, acidi, basi e sali della chimica inorganica.
Descrizione breve
Un gioco HTML5 per la didattica delle scienze che trasforma la costruzione delle molecole in una serie di missioni: lo studente trascina elementi (H, O, Na, Cl, Fe, …) sull’area di lavoro per comporre il composto richiesto per nome (la formula non è visibile), guadagna XP, sale di livello e sblocca badge. Il sistema riconosce 100+ composti (acidi, basi, sali, ossidi, molecole organiche semplici) e include un’ottimizzazione della struttura con legami disegnati.
Obiettivo
Riconoscere e comporre correttamente la formula elementare del composto della missione a partire dal nome, disponendo gli elementi in giuste quantità; opzionalmente ottimizzare la struttura per visualizzare i legami.
Regole del gioco
Leggi titolo e descrizione della missione (es. “Solfato di rame(II)”).
Trascina gli elementi dalla palette sull’area di lavoro (ogni token vale 1 atomo).
Controlla i conteggi correnti nel riquadro “Stato attuale”.
Premi Controlla: se i conteggi corrispondono alla formula corretta, ottieni XP.
Usa Ottimizza struttura per disporre atomi e disegnare legami (linee singole, doppie o ioniche tratteggiate).
Svuota rimuove tutti i token; Nuova missione passa al prossimo composto; Mostra soluzione riempie automaticamente (uso didattico o di verifica).
Come si gioca (flow veloce)
Leggi la missione → trascina gli elementi → osserva i conteggi → Controlla.
Se corretto: XP + livello/badge → missione successiva.
Se non corretto: regola i conteggi (aggiungi/togli atomi) e riprova.
Facoltativo: Ottimizza struttura per una rappresentazione grafica significativa (H₂O piegata, CO₂ lineare, legame ionico NaCl, ecc.).
Meccaniche di gamification
XP per ogni missione completata.
Livelli progressivi con barra di avanzamento.
Badge sbloccabili (es. Apprentice Chemist, Molecule Master).
Missioni categorizzate (acidi, basi, sali, ossidi, organici).
Feedback immediato (toast, confetti, messaggi formativi).
Cosa allena
Riconoscimento di formule da nomenclatura (binaria/ternaria, idrati esclusi).
Comprensione di rapporti stechiometrici elementari.
Prime idee su tipi di legame (covalente/ionico) e geometrie semplici.
Autocorrezione e metacognizione tramite feedback.
Uso in classe
Individuale: tempo a missione, obiettivo XP, riflessione finale.
A coppie: uno compone, l’altro giustifica scelte (valenze, cariche, nomenclatura).
Sfida di gruppo: ladder di missioni per categorie (acidi → basi → sali).
Verifica formativa: abilita/disable Mostra soluzione secondo necessità.
Varianti
Modalità “Solo nome” (come default) vs “Nome + indizio” (aggiungi un hint testuale).
Percorso tematico (solo sali, solo ossidi, solo organici base).
Speed-run: limite di tempo per ogni missione.
Classe rovesciata: assegna 5 missioni a casa, in aula si discute la struttura ottimizzata.
Criteri di valutazione suggeriti
% missioni completate senza Mostra soluzione.
Uso consapevole di Ottimizza struttura (coerenza con il tipo di legame/forma).
Qualità delle spiegazioni (rubrica: corretta identificazione ioni, cariche, rapporti).